E intant che il timp
al flurive,
e inviavin li feminis
il mont
cun lôr vui
scrutinant dilunc vie
i cuarz di lune
e i muvimenz
da marine e dai lâcs.
Un ram di aulîf
ta mans di un fì bessôl
tal miez dal curtîl,
sielt da mari
par fermâ
le bissebove,
un trat cui dêz
par segnâ
il fôc di Sant Antoni,
rosepile e malatiis
di cristians
e di bestiis...
e il podê riscôs
da vite e da muart
par solevâ
dal inutil patî
vui di pûc viarz,
vui che no rivavin
bessôi a distudâsi.
Il lôr savê
e consegnavin
a le prime fìe
di prin jet,
come misteri
di tramudâ
dome vint remondât
il spirt
di ogni berdei.
E par chist e vevin
di spietâ
le ploie.
Maria Fanin
Poesia tratta da Le fiminute 'tal vignaroli... e poesiis (La donnina nel ditale... e poesie)
E al fiorire del tempo / davano inizio le donne / al mondo / con lunghi occhi esplorando / le fasi della luna / e le maree / di laghi e di lagune. / Un ramo d'ulivo / tra le mani / di un solo foglio / in mezzo al cortile, / dalla madre prescelto / per stornare / la tromba d'aria, / un movimento delle dita / per guarire / fuoco di Sant'Antonio / risipola e malattie / di cristiani e di animali. / E l'oscuro potere sulla vita e sulla morte / per alleviare / l'inutile dolore di uno sguardo appena dischiuso, / di uno sguardo / che non riusciva / a spegnersi da solo. / Il loro sapere consegnavano / alla prima figlia / di primo letto, / come mistero da apprendere / e trasmettere / dopo aver mondato / lo spirito / da ogni groviglio... / E per questo dovevano / aspettare / la pioggia.