Percorso bibliografico

FESTA DELLA PATRIA DEL FRIULI

3 aprile 2023

Intal non de Trinitât sante e indivisibil. Indrì, re cul favôr pazient di Diu, [...] o regalìn e o trasferìn al patriarcje Siart, ai siei successôrs e ae Glesie di Aquilee, la contee dal Friûl e la vile clamade Lucinins, cun ducj i derits e i beneficis che al veve il cont Luduì inte istesse contee [...].*

Era il 3 aprile 1077 quando a Pavia l'imperatore Enrico IV, di ritorno dall'umiliazione subita a Canossa, sanciva la nascita della Patria del Friuli, come premio alla lealtà del Patriarca Sigeardo che, durante la guerra civile contro l'Imperatore, si era schierato a suo fianco.
Questa data è perciò considerata festa della Patria dei Friulani.

E in questa giornata così importante per il nostro popolo, vi proponiamo una serie di contributi tratti dalle principali riviste friulane, da poter consultare e scaricare liberamente.

Clicca qui per entrare nel percorso "3 di Avrîl, Fieste de Patrie dal Friûl"

 

*Testo tratto dal Diploma del Re di Germania Enrico IV di Franconia come atto di costituzione della Patria del Friuli

Il sito www.rivistefriulane.it mette a disposizione miglaiia di articoli di storia e cultura friulana tratti dalle seguenti testate: «Ce fastu?», «Sot la Nape», «Memorie Storiche Forogiuliesi», «Atti dell’Accademia Udinese di Scienze Lettere ed Arti», «Atti dell’Accademia San Marco di Pordenone», «La Panarie», «Metodi e Richerche», «Il Noncello», «Studi Goriziani», «Quaderni Friulani di Archeologia», «Storia contemporanea in Friuli», «Forum Iulii» 

Iscriviti alla Newsletter

Sarai informato sugli eventi. Riceverai le notizie della Società Filologica Friulana. Potrai prenotare le nostre pubblicazioni.
Iscriviti