La rassegna

FIESTE DE PATRIE DAL FRIÛL 2024

Fino al 20 aprile 2024

Nell'ambito della Festa della Patria del Friuli 2024, Vi invitiamo a partecipare alle iniziative promosse dalla Società Filologica Friulana in collaborazione con i Comuni di Manzano, Palazzolo dello Stella, Pavia di Udine, Spilimbergo, Trivignano Udinese, con lo Sportello associato per la lingua friulana dei Comuni Carlino, Gonars, Muzzana del Turgnano, Porpetto, Precenicco e San Giorgio di Nogaro, con lo Sportello per la lingua friulana dei Comuni di Cinto Caomaggiore, Portogruaro e Teglio Veneto.

 

PROSSIMI APPUNTAMENTI:

   

Martedì 16 aprile, ore 20.30
Pavia di Udine, sala consiliare del Municipio a Lauzacco
La cucina nelle dimore storiche friulane

Interverrà l'autore Carlo del Torre, delegato per Gorizia dell’Accademia Italiana della Cucina

Giovedì 18 aprile, ore 20.30
Pavia di Udine, sala consiliare del Municipio a Lauzacco
Storia del Friuli cuore d'Europa

Interverrà il curatore del progetto editoriale Andrea Tilatti, presidente della Deputazione di Storia Patria per il Friuli

Giovedì 18 aprile, ore 20.30
Precenicco, Auditorium
Storia d'amore con i Balcani
Conferenza e musica di Angelo Floramo e Paolo Forte, in collaborazione con Bottega Errante

Venerdì 19 aprile, ore 20.45
San Giorgio di Nogaro, Sala conferenze di Villa Dora
Neta. Storia di una pescivendola
Spettacolo teatrale in maranese con la compagnia Assemblea Teatrale Maranese, in collaborazione con ATF

Sabato 20 aprile, ore 17.00
Teglio Veneto, Corte dei tigli, Sala Avvenire
Liber di scugnî lâ: la poesie di Leonardo Zannier
Spettacolo di musica e parole con Luigi Maieron, coro CAI "Rino Drigo" di Portogruaro e coro folkloristico "La Quercia"

Sabato 20 aprile, ore 20.30
Gonars, Sala civica di Fauglis
Voie di identitât

Spettacolo musicale di e con Dario Zampa, in collaborazione con Associazione Fûr Timp

Iscriviti alla Newsletter

Sarai informato sugli eventi. Riceverai le notizie della Società Filologica Friulana. Potrai prenotare le nostre pubblicazioni.
Iscriviti