È stata sottoscritta la convenzione tra la Società Filologica Friulana e la Società Friulana di Archeologia per la valorizzazione del patrimonio culturale delle due istituzioni e, in particolare, per lo spoglio e la digitalizzazione della rivista “Quaderni friulani di archeologia”.
L’accordo è stato firmato il 9 novembre 2021 dal presidente della Società Filologica Friulana, Federico Vicario, e dal presidente della Società Friulana di Archeologia, Maurizio Buora.
La rivista “Quaderni friulani di archeologia” entrerà nel
portale delle Riviste Friulane, il catalogo on line che mette a disposizione degli utenti via web saggi e contributi relativi al territorio, alla storia, all’ambiente, all’arte, alla lingua e alla cultura del Friuli.
Il periodico della Società Friulana di Archeologia esce con cadenza annuale. È pubblicato dal 1991 ed è uscito con il trentunesimo numero. Il progetto prevede lo spoglio completo dei fascicoli. Allo spoglio verrà allegato il file di ciascun articolo, digitalizzato in formato PDF. Si tratta di quasi 500 contributi che danno conto delle attività di carattere archeologico svolte soprattutto dai membri della Società friulana di archeologia, con resoconti di scavo e analisi dei materiali.
«È un altro tassello per la costruzione di quella rete delle istituzioni culturali friulane in cui la Filologica si sta impegnando ormai da qualche anno e che grazie alle possibilità offerte dalle nuove tecnologie rende più facile la condivisione di materiali e progettualità che riguardino in particolare la nostra regione» dichiara il presidente della Società Filologica Federico Vicario.
«Riteniamo che progetti di questo tipo siano fondamentali per la valorizzazione del nostro territorio – prosegue Maurizio Buora – è importante poter condividere con una platea vasta i risultati degli studi dei nostri associati e degli appassionati di archeologia con una consultazione facile e immediata degli stessi».
La convenzione è stata sottoscritta nell’ambito del progetto “Cultura in Rete” finanziato dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia con risorse statali del Ministero del lavoro e delle Politiche sociali ai sensi dell’art. 72 del D.Lgs. 117/2017 – Codice del Terzo Settore (anno 2019).