Il portale delle Riviste Friulane, promosso e gestito dalla Società Filologica Friulana, si arricchisce del periodico «Forum Iulii», rivista di scienze e lettere che fu fondata a Gorizia nel 1910 in continuità con l'esperienza di "Pagine Friulane" e "Nuove Pagine Friulane" e terminò la pubblicazione nel 1914.
Al periodico collaborarono diversi nomi noti del panorama culturale friulano: Giovanni Lorenzoni, Ugo Pellis, Giovanni Cumini, Leone Planiscig, Antonio Bauzon, Emilio Turus, Scalettari G. e molti altri.
Forum Iulii va ad aggiungersi ai già presenti Ce fastu?, Sot la Nape, Memorie storiche forogiuliesi, Atti dell'Accademia Udinese di Scienze Lettere e Arti, Atti dell'Accademia San Marco di Pordenone, Quaderni Friulani di Archeologia, La Panarie, Studi Goriziani, Il Noncello, Metodi e ricerche, Storia contemporanea in Friuli.
Con quasi 30.000 articoli per un totale di oltre 300.000 pagine digitalizzate, il sito www.rivistefriulane.it mette a disposizione su web per la consultazione libera e gratuita un vero patrimonio di saggi e contributi relativi al territorio, storia, ambiente, arte, lingua, cultura del Friuli.
Lo studioso, il cultore, ma anche il semplice curioso di cose friulane possono così trovare in modo facile e veloce i documenti di loro interesse. Ad esempio, si può effettuare una ricerca per titolo o per autore: una volta trovata l'indicazione bibliografica cercata, cliccando sul titolo si apre la scheda dell'articolo e nel campo allegati si trova il pdf da leggere, scaricare e salvare.
Il sito propone anche percorsi di ricerca con articoli già scelti su diversi temi quali fatti storici, personaggi, letteratura, tradizioni popolari e molti altri.