Nel 2024 si celebrano i cento anni di vita dell’Atlante Linguistico Italiano (ALI), la più vasta ricerca dialettologica mai realizzata in Italia, i cui dati sono tuttora in corso di pubblicazione a Torino, presso l’omonimo centro di ricerca del Dipartimento di Studi Umanistici; a fine 2023 è stato pubblicato il 10° volume.
Il convegno, al quale partecipa anche la Società Filologica Friulana, è un’occasione per dare rilevanza all’Opera e per presentare il volume alla comunità scientifica, nel quadro di una più ampia riflessione che coinvolge studiosi e studiose attivi in progetti di valorizzazione di opere consimili, anche in prospettiva digitale.
L'impresa dell’Atlante Linguistico Italiano, decisa nel Congresso della Società Filologica a Gradisca d'Isonzo nel 1924, venne inizialmente affidata ad un comitato di redazione composto da Matteo Bartoli e Giulio Bertoni, professori ordinari all’Università di Torino. La raccolta dei materiali etnolinguistici fu affidata ad Ugo Pellis, uno dei padri fondatori della Società che fu, in quegli anni difficili e pionieristici, appassionato ed entusiasta "raccoglitore unico" delle informazioni lessicali dell’Atlante: l'incarico lo portò a svolgere 730 inchieste dialettologiche – dal 1925 fino al 1942 – su tutto il territorio italiano, compresa l’Istria.