Novità on line

GLI ATLANTI LINGUISTICI REGIONALI. I cinquant'anni dell'ASLEF

Udine, Salone d'onore di Palazzo Mantica, via Manin 18

A cinquant’anni dall’uscita del primo volume dell’Atlante Storico Linguistico Etnografico Friulano (ASLEF),  la Società Filologica Friulana ha promosso un convegno che si è svolto a Udine il 22 e 23 novembre 2022 con l'intento di raccontare la storia di questa straordinaria impresa di ricerca e di tracciare un ampio quadro di confronto tra questo e altri atlanti regionali e sovraregionali d’Italia e delle zone limitrofe.

L’ASLEF è stato il primo atlante linguistico regionale in Italia. Pubblicato in sei volumi usciti tra il 1972 e il 1986, comprende più di seimila lemmi e ottocento carte. Strumento fondamentale di conoscenza delle nostre parlate, studiare e conoscere l’ASLEF significa conoscere la storia del popolo friulano, perché la lingua è lo specchio della storia della gente che la parla.

 

Nella finestra in questa pagina si possono rivedere le due sezioni del convegno, che si è svolto secondo il seguente programma:

 

Martedì 22 novembre 2022
Indirizzi di saluto
Angelo VarianoAlle origini degli atlanti linguistici: idee, storie, metodologie
Maria Teresa VigoloL’Atlante Storico Linguistico Etnografico Friulano (ASLEF) e la geografia linguistica
Tullio TelmonALEPO: un atlante subregionale ma translinguistico
Franco CrevatinL’Atlante Linguistico Mediterraneo: un tesoro dissepolto
Suzana TodorovićL’Atlante linguistico istroveneto dell’Istria nordoccidentale

 

Mercoledì 23 novembre 2022

Roland BauerASLEF e ALD, due atlanti linguistici ladini
Francesco AvolioL’Atlante Linguistico ed Etnografico della Conca Aquilana (ALEICA): la strana storia di un progetto sperimentale
Giovanni RuffinoLa prospettiva etnografica e sociologica nell’Atlante Linguistico della Sicilia
Patrizia Dal PuenteL’Atlante linguistico della Basilicata (A.L.Ba.): tra innovazione e conservazione
Matteo RivoiraL’ALI e gli atlanti linguistici regionali italiani

 


Con il patrocinio di:

Dipartimento di lingue e letterature, comunicazione, formazione e società - Università degli Studi di Udine 

Dipartimento di studi linguistici e letterari - Università degli Studi di Padova

Dipartimento di Studi Umanistici - Università degli Studi di Torino

Istituto per l'Atlante Linguistico Italiano

Associazione per la Storia della Lingua Italiana

Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane

Comune di Udine

ARLeF - Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane

Iscriviti alla Newsletter

Sarai informato sugli eventi. Riceverai le notizie della Società Filologica Friulana. Potrai prenotare le nostre pubblicazioni.
Iscriviti