Percorsi

GORIZIA E IL CONFINE ORIENTALE

Lo scorso 8 febbraio si è ufficialmente aperto l'anno di Go2025, Gorizia - Nova Gorica Capitale europea della cultura.

Dagli archivi della Società Filologica Friulana vi proponiamo alcune immagini storiche della città che, dopo la seconda guerra mondiale, fu divisa da un muro che ne separava l'abitato, e l'Italia, dai quartieri periferici e dalla stazione della ferrovia Transalpina, annessi all'allora Jugoslavia.

Solo nel 2004, con l'ingresso della Slovenia nell'Unione Europea, cadde la linea di confine che divideva Gorizia da Nova Gorica.
Oggi festeggiamo due città e un solo obiettivo: essere la prima capitale europea della cultura transfrontaliera. Ma le vicessitudini del confine orientale italiano hanno sempre aperto ampi dibattiti. Con un percorso bibliografico ve ne proponiamo alcuni, trattati nel corso degli anni sulle riviste friulane.

Per accedere al percorso fotografico "Gorizia città di confine" sul portale delle Teche friulane clicca qui.

Per accedere al percorso bibliografico "Sul confine orientale del Friuli" sul portale delle Riviste friulane clicca qui.

Iscriviti alla Newsletter

Sarai informato sugli eventi. Riceverai le notizie della Società Filologica Friulana. Potrai prenotare le nostre pubblicazioni.
Iscriviti