Attività

Guerrieri della Notte - Disponibile il film VHS i Christiane Rorato in versione italiana e friulana

Disponibile nelle Sedi della Filologica e presso il book shop del Cinema Visionario di Udine
Un racconto in prima persona di un viaggio iniziatico nel paese delle sue origini. Realizzato da Christiane Rorato, Guerrieri della notte, sulle orme dei benandanti ci porta alla scoperta di una delle tradizioni più sorprendenti e sconosciute - quella dei benandanti – sciamani molto particolari che, dalla notte dei tempi e forse ancora oggi, lottano in spirito e in segreto contro il male per il bene di una comunità. Questo succede in Friuli, una terra che, nel cuore dell’Europa, difende la sua identità linguistica e culturale. Su un treno, una donna legge un libro di Carlo Ginzburg sulla storia dei benandanti al tempo dell’Inquisizione, in Friuli, la terra dei suoi avi che lei non conosce. Arriva nel paese il giorno di Ognisanti. Gli dicono che la sua ava era una strega, che aveva il dono di guarire come i benandanti, quei guerrieri della notte che combattevano in spirito, per la fertilità della terra e il bene della comunità. Intraprende allora una ricerca su quel mito. Seguendo i fiumi della pianura friulana, spia le tradizioni, sorprende dei riti segreti per la fertilità, assiste a una iniziazione e, a poco a poco, si immerge in quei riti fino a partecipare, in montagna, sul prato delle streghe, la notte di San Giovanni, alla creazione della bacchetta magica con il legno che utilizzavano i benandanti per i loro combattimenti notturni. Capisce che la sua propria ricerca raggiunge quella dei friulani di oggi che si riappropriano, attraverso la loro lingua, della loro storia. Il viaggio si conclude mentre scompare nel fuoco lo scheletro di una strega.

Iscriviti alla Newsletter

Sarai informato sugli eventi. Riceverai le notizie della Società Filologica Friulana. Potrai prenotare le nostre pubblicazioni.
Iscriviti