Accademia della Crusca

I 150 ANNI DEI "SAGGI LADINI". GRAZIADIO ISAIA ASCOLI TRA STORIA E ATTUALITÀ

«Noi che difendiamo l'italiano, difendiamo anche le lingue di minoranza»: con queste parole il professor Paolo D’Achille, presidente dell'Accademia della Crusca ha dato il benvenuto alla Società Filologica Friulana che lo scorso 22 gennaio è stata ospitata a Firenze in Villa medicea di Castello, sede dell'Accademia”, per presentare la raccolta degli atti del convegno I 150 anni dei Saggi ladini. Graziadio Isaia Ascoli tra storia e attualità.
Il convegno si era tenuto nel novembre 2023 per celebrare i 150 anni dell’uscita dei Saggi ladini, opera che inaugura la rivista fondata da Graziadio Isaia Ascoli “Archivio Glottologico Italiano”.

«I Saggi ladini  - ha dichiarato il presidente della Filologica Federico Vicario, che ha aperto e moderato il convegno fiorentino - sono un’opera di capitale importanza per la definizione dei caratteri linguistici del friulano, della sua identità e della sua posizione all’interno del mondo neolatino. Ad Ascoli è intitolata la Società Filologica Friulana, che ne ha continuato l’impegno per lo studio e la valorizzazione del complesso delle varietà della nostra regione».

Sono intervenuti Angelo Variano su La struttura dei "Saggi ladini": nell'officina di Graziadio Isaia Ascoli e Giampaolo Salvi su La questione ladina. Il compito di presentare il volume è spettato a Carla Marcato, co-curatrice insieme a Vicario. I contributi sono tutti di qualificati specialisti, esponenti di primo piano della linguistica e della dialettologia italiana, ed illustrano i contenuti e la fortuna dell'opera, delineando gli sviluppi della disciplina e discutendo dell'attualità del pensiero di Ascoli per gli studi linguistici moderni.

 

 

Nella foto, da sinistra, Angelo Variano, Federico Vicario, Paolo D’Achille, Giampaolo Salvi.

Iscriviti alla Newsletter

Sarai informato sugli eventi. Riceverai le notizie della Società Filologica Friulana. Potrai prenotare le nostre pubblicazioni.
Iscriviti