Convegno di studi

I CENTO ANNI DELL'ATLANTE LINGUISTICO ITALIANO

Giovedì 21 e venerdì 22 novembre 2024
Udine, Salone d'onore di Palazzo Mantica, via Manin 18

Nel 1924, su iniziativa della Società Filologica Friulana, prese avvio lo straordinario progetto di redazione dell’Atlante Linguistico Italiano (ALI), uno strumento di geolinguistica pensato per rappresentare la complessità e la ricchezza di tutte le principali varietà dialettali dell’Italia.
Il progetto venne presentato al congresso sociale di Gradisca d’Isonzo, il 26 ottobre, e affidato alla direzione degli studiosi Matteo Bartoli e Giulio Bertoni.
L’Atlante Linguistico Italiano documenta il ricchissimo patrimonio dialettale dell’Italia. Lo fa attraverso delle carte linguistiche, vale a dire cartine geografiche dove in corrispondenza di 949 località (i cosiddetti “punti d’inchiesta”) compare la forma dialettale per un determinato concetto. I dati sono stati raccolti dalla viva voce dei parlanti in due campagne di indagine realizzate prima e dopo la Seconda guerra mondiale.
Il primo raccoglitore, e per circa vent’anni anche l’unico, fu il friulano Ugo Pellis, glottologo, etnografo, ricercatore appassionato e infaticabile, fotografo dalle grandi qualità, che da solo condusse 727 inchieste sul terreno a partire dal 1925.
La sistemazione di questa mole di dati sta continuando tuttora con i ricercatori dell’Istituto per l’Atlante Linguistico Italiano dell’Università di Torino.

Il convegno si propone di ricordare la storia di questo grande progetto e farne conoscere l’opera. Con i suoi oltre 5 milioni di schede dialettali e con circa 10.000 fotografie etnografiche di altissimo valore documentario l’Atlante Linguistico Italiano, infatti, costituisce la massima impresa dialettologica nazionale e una delle maggiori in assoluto fra le consorelle pubblicate o in fase di realizzazione in Europa e nel resto del mondo.

 

PROGRAMMA

Giovedì 21 novembre, ore 15.00

Indirizzi di saluto

Edoardo Colombaro, Reminescenze dell'ALIT negli archivi italiani
Gabriele Zanello, Ugo Pellis: nuovi percorsi di indagine per un profilo del raccoglitore dell'Atlante Linguistico Italiano
Angelo Variano, Il carteggio Pellis-Vidossi-Bartoli dall'archivio dell'Atlante Linguistico Italiano

Pausa caffè

Stefano Perulli, Raffaella CanciIl fondo fotografico Ugo Pellis: nuovi aggiornamenti e implementazioni
Matteo Rivoira, Maria Sabrina Specchia, Maria Pia Villavecchia, Presentazione del X volume dell’Atlante Linguistico Italiano
Matteo Rivoira, Lorenzo Ferrarotti, Stefano Fiori, La digitalizzazione dell'Atlante Linguistico Italiano: problemi e prospettive
 

 
Venerdì 22 novembre, ore 9.00

Federico Vicario, La Società Filologica Friulana e i primi passi dell'Atlante Linguistico Italiano
Guido CanepaUgo Pellis raccoglitore e studioso di gergo: considerazioni sulle inchieste gergali dell'Atlante Linguistico Italiano e nuovi ritrovamenti
Francesco Paolo CampioneI protocolli fotografici di Ugo Pellis: tra lingua, arte e poesia

Pausa caffè

Gianmario RaimondiLe carte dell'Atlante Linguistico Italiano come strumento di studio e lavoro
Suzana Todorović, I lessemi capodistriani e piranesi a cento anni dalla ricerca di Ugo Pellis
Carla MarcatoLe inchieste dell'Atlante Linguistico Italiano in area nord-orientale


Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

 

Il convegno si può seguire anche in diretta streaming nella finestra in alto in questa pagina.

 

Con il sostegno di:
Ministero della Cultura - Direzione generale educazione, ricerca e istituti culturali

Con la collaborazione di:
Istituto per l'Atlante Linguistico Italiano

Con il patrocinio di:

Università degli Studi di Udine - Dipartimento di lingue e letterature, comunicazione, formazione e società

Accademia della Crusca
Associazione per la Storia della Lingua Italiana

Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane

Iscriviti alla Newsletter

Sarai informato sugli eventi. Riceverai le notizie della Società Filologica Friulana. Potrai prenotare le nostre pubblicazioni.
Iscriviti