Domenica 15 ottobre 2023 si e svolto il 100° Congresso nella storia della Società Filologica Friulana. Per la prima volta i soci e gli amici del Sodalizio si sono riuniti a Montereale Valcellina, nella pedemontana del Friuli occidentale.
La giornata si è aperta con la santa messa in duomo e i lavori congressuali si sono svolti nell'auditorium dell'ex centrale di Malnisio.
Ha dato il benvenuto il sindaco Igor Alzetta e ospite d'onore è stato lo storico Carlo Ginzburg, autore degli studi sul Menocchio, il mugnaio eretico di Montereale mandato al rogo dall'Inquisizione nel Cinquecento. È stata anche l'occasione per ringraziare il maestro Aldo Colonnello, anima del Circolo culturale Menocchio, per tutto quanto ha fatto a favore della cultura friulana in questi anni.
Molto interessante è stato anche l'intervento scientifico di Francesco Chinellato sulla centrale idroelettrica di Malnisio. Numerose le autorità presenti e che hanno portato il saluto in questa importante occasione.
È stato presentato il Numero Unico "Montreâl", a cura di Aldo Colonnello, Alessandro Fadelli e Paolo Tomasella e sono stati premiati i vincitori della XXI edizione del Premio "Andreina e Luigi Ciceri".
Nella sezione download in questa pagina si può scaricare e leggere il discorso del presidente della Società Filologica Friulana Federico Vicario.