Il Neolatino nell'Alto Adriatico
9.30
Indirizzi di saluto
Introduce e modera Giovanni Frau
Giorgio Cadorini (Università della Slesia)
Aquileia e Firenze: i due riferimenti della latinità altoadriatica
Agata Šega (Università di Lubiana)
L’interlinguistica sulle tracce dei grecismi nel neolatino dell’Alto Adriatico
Martina Ožbot (Università di Lubiana)
Il contatto tra l’italiano e lo sloveno nel Triestino: dall’ibridismo linguistico a quello letterario
Maurizio Puntin (Società Filologica Friulana)
Alcuni appunti sull’autoctonia dei dialetti veneti nel Friuli
Ivan Crico (Associazione Culturale Bisiaca)
Di un’inedita vitalità: il bisiàc sui social media
15.30
Diego Dotto (Opera del Vocabolario Italiano – CNR)
«...un pochu de pala, suvra quale durmiva lu piscadur...»: vecchie questioni e nuove prospettive sui testi zaratini del Trecento
Sandro Cergna (Università di Pola)
Dai manoscritti di Giovanni Zaneto Obrovaz: la narrativa bucolico-boschereccia in dialetto istrioto di Valle d’Istria
Franco Finco (Università di Fiume)
Prestiti romanzi in un dialetto cˇakavo dell’area quarnerina
Suzana Todorovicˇ (Università del Litorale)
Interferenza linguistica nelle parlate dialettali dell’Istria slovena
17.30
Conclusioni