Conferenza

Il Pasolini friulano (1942-1950)

venerdì 27 settembre 2019
18.00
Udine, Palazzo Mantica, Salone d'onore "G. Pelizzo", via Manin 18
Conferenza organizzata nell'ambito degli incontri culturali della sezione Unuci di Udine, in collaborazione con la Società Filologica Friulana.

Mentre l'attività di scrittore, poeta, cineasta, polemista svolta da Pier Paolo Pasolini a partire dai primi anni Cinquanta è ben nota e ricordata, non altrettanto accade per gli anni della sua formazione (1942-1950) trascorsi in Friuli, nella casa materna di Casarsa e, durante la guerra, nel vicino borgo di Versuta. Tutto ciò che produsse una volta "rifugiatosi" a Roma dopo la "fuga" dal Friuli nel gennaio 1950, fu una diretta conseguenza dei sette anni (dai 20 ai 27 di età) trascorsi in Friuli. Questo sarà il tema che tratterà il dott. Flavio Vidoni, con il supporto di diapositive e le letture dell'attore Massimo Somaglino.

Iscriviti alla Newsletter

Sarai informato sugli eventi. Riceverai le notizie della Società Filologica Friulana. Potrai prenotare le nostre pubblicazioni.
Iscriviti