Interverranno il presidente della Fondazione Friuli dott. Giuseppe Morandini, il presidente della Fondazione Aquileia amb. Antonio Zanardi Landi, il prof. Angelo Vianello per l’Università degli Studi di Udine ed il prof. Flavio Pressacco, presidente dell’Associazione culturale “don Gilberto Pressacco”.
Porterà il saluto il Sindaco di Udine, on. Pietro Fontanini.
Sarà presente il regista Marco D’Agostini.
Allieterà l’incontro il coro “don Gilberto Pressacco” dell’Università degli Studi di Udine.
Il documentario Incanto, per la regia di Marco D’Agostini, nasce da un progetto dell’Associazione culturale don Gilberto Pressacco ed è prodotto da Agherose, con il contributo di Fondo per l’Audiovisivo del FVG, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Fondazione Friuli, Fondazione Aquileia, CIRF - Centro interdipartimentale per lo sviluppo della lingua e della cultura del Friuli dell’Università degli Studi di Udine, è patrocinato dalla Società Filologica Friulana ed è distribuito da Forum editrice.
Un viaggio di scoperta attraverso la ricerca storica e le originali intuizioni di uno dei protagonisti della scena culturale friulana di fine Novecento: don Gilberto Pressacco. È questo il fulcro del documentario, che riassume il pensiero di don Pressacco, un caleidoscopio di suggestioni, un continuo gioco di rimandi: dagli studi in ambito musicale al tema della danza sacra e popolare, fino all’avvincente interpretazione dei mosaici della basilica di Aquileia. Con la sua ricerca ha riannodato fili dispersi e sparpagliati dal tempo, giungendo a collegare l’Aquileia del I sec. d.C. con Alessandria d’Egitto, a quel tempo la vera capitale del Mediterraneo. Grazie alla testimonianza di coloro che hanno condiviso il suo lavoro, questo viaggio di scoperta ci aiuta ad interpretare la nascita e la diffusione del Cristianesimo aquileiese.