Di seguito pubblichiamo il programma delle manifestazioni organizzate in occasione del Congresso di Montereale Valcellina (domenica 15 ottobre 2023) in collaborazione con l'Amministrazione comunale e le associazioni del territorio:
MERCOLEDÌ 4 OTTOBRE, ORE 20.30
San Leonardo Valcellina, Sala Polifunzionale, via C. Battisti 9
Presentazione del volume Cjanâl da la Miduna
A cura del Circolo culturale Menocchio
Dialogano Maurizio Puntin (autore), Alessandro Fadelli e Rosanna Paroni Bertoja
Letture di testi di Novella Cantarutti a cura del Gruppo teatrale Pierditimp
MARTEDÌ 10 OTTOBRE, ORE 18.00
Malnisio, Auditorium dell’ex Centrale idroelettrica, via A. Volta 27
Presentazione del volume Vie d’acqua e ambiente costruito. Le prime centrali idroelettriche in Friuli Venezia Giulia
Intervengono gli autori Francesco Chinellato e Livio Petriccione
VENERDÌ 13 OTTOBRE, ORE 20.30
Malnisio, Auditorium dell’ex Centrale idroelettrica, via A. Volta 27
Spettacolo teatrale in lingua friulana 3 zun 1946. Li feminis i van a votâ
A cura del Circolo del Volontariato e dell’Anziano “Vincenzo Borghese”
SABATO 14 OTTOBRE, ORE 18.00
Montereale Valcellina, Sala Menocchio, via M. Ciotti 1
Incontro Menocchio e Montereale. Persone, testi e contesti
Gian Paolo Gri dialoga con Carlo Ginzburg
MERCOLEDÌ 18 OTTOBRE, ORE 20.30
Malnisio, Auditorium dell’ex Centrale idroelettrica, via A. Volta 27
Spettacolo teatrale-musicale Il Capodoglio. Rapsodia per Federico
Un ricordo del poeta Federico Tavan, a cura della Corale Polifonica di Montereale Valcellina
GIOVEDÌ 19 OTTOBRE, ORE 20.30
San Leonardo Valcellina, Sala Polifunzionale, via C. Battisti 9
Presentazione del Numero Unico Montreâl
Lucio De Conti dialoga con i curatori Aldo Colonnello, Alessandro Fadelli, Paolo Tomasella
VENERDÌ 20 OTTOBRE, ORE 20.30
Montereale Valcellina, Biblioteca Civica, Palazzo Toffoli, Sala Roveredo, via G. Verdi 22
Presentazione dei “Quaderni di Montereale Valcellina”
Vincenzo Giacomelli Pittore del Risorgimento (n. 5)
Archi e portoni di Montereale (n. 6)
Intervengono Alessandro Fadelli e Rosanna Paroni Bertoja
DAL 23 SETTEMBRE AL 6 GENNAIO 2024
Malnisio, ex Scuole elementari, via A. Manzoni 13
Mostra documentaria Radîs de Malnîs – La nostra dent
ricerca sugli alberi genealogici di Malnisio (1712-1973)
A cura dei volontari del Gruppo Festeggiamenti Malnisio
Inaugurazione sabato 23 settembre, ore 17.00
Orario: 23-24-30 settembre e 1 ottobre 18.00-20.30
1 novembre e 24 dicembre 10.30-12.30 e 15.00-17.00
5 gennaio 17.00-19.00, 6 gennaio 10.30-12.30
DAL 12 OTTOBRE AL 12 NOVEMBRE
Malnisio, Sala ad archi della ex Centrale idroelettrica, via A. Volta 27
Mostra fotografica Il territorio, l’uomo e la Valcellina
A cura dell’Associazione “Amici della Centrale” di Malnisio
Inaugurazione giovedì 12 ottobre, ore 18.00
Orario: sabato 14.00-18.00, domenica 10.30-12.30 e 14.00-18.00