Presentazione

ISULA

Lunedì 25 aprile 2022
19.00
Isola Morosini, Chiesa di San Marco

Ferruccio Tassin presenta il nuovo lavoro di Adriana Miceu e Maurizio Puntin, pubblicato dalla Società Filologica Friulana nella collana "Genti e luoghi del Friuli".

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

 

 

 

 

 

In passe dusinte pagjinis si presentin la storie, la toponomastiche e la onomastiche di cheste piçule borgade tra la planure e la marine: une storie imberdeade scomençade cu la prime citazion tal 1188, cuant che chestis tieris a jerin sot de Badìe di Mueç che par secui lis à contindudis cun Vignesie fintremai che – o sin tal ’500 – la Serenissime no ’nd à cjapât il control dal teritori e lu à tignût cu lis fameis dai Malipiero e dai Morosini par secui. Secui dificii, cun condizions di vite e di lavôr une vore precariis e une mortalitât une vore alte. Sul finî dal secul XIX a rivarin i Brunner ma la vite de int no je lade in miôr.

Lis peraulis furlanis di chenti a àn cetantis particolaritâts (viôt “Medàulis”, lis fiestis de fin dal an), e tai nons di persone si cjate par esempli ancje “Sabata”. Tra lis tradizions popolârs, la fede te Madone di Barbane, cul pelegrinaç dôs voltis ad an.

Inte foto, la glesie di San Marc di Isula tai prins dal Nûfcent (colezion A. Bais).

Iscriviti alla Newsletter

Sarai informato sugli eventi. Riceverai le notizie della Società Filologica Friulana. Potrai prenotare le nostre pubblicazioni.
Iscriviti