Nella finestra in questa pagina si può rivedere il convegno Jacopo Pirona e la lessicografia friulana, che è stato promosso dalla Società Filologica Friulana in collaborazione con il Comune di Dignano e con l'ARLeF (Agenzia Regionale per la Lingua Friulana) e si è svolto il 10 e 11 dicembre 2020. Si possono selezionare i quattro video, che ne ripropongono i saluti introduttivi e le tre sessioni.
Il convegno, organizzato nell'anno in cui si sono commemorati i 150 anni dalla morte di Jacopo Pirona (1789 † 1870), ha affrontato vari aspetti dell’opera del Pirona, erudito, bibliotecario, pedagogo, appassionato cultore di friulano e protagonista della vita culturale del suo tempo e in particolar modo la dimensione che gli ha portato la maggiore notorietà, quella di lessicografo. A lui e al nipote Giulio Andrea, che lo assistette in ogni fase di redazione del repertorio, dobbiamo il
Vocabolario friulano, opera di capitale importanza per gli studi sul friulano, tra lessico e grammatica, tra toponomastica e grafia.
Nel corso del 2021 la Società Filologica Friulana pubblicherà gli atti del convegno, che si è svolto secondo il seguente programma:
Giovedì 10 dicembre
Indirizzi di saluto
Vittorio Orlando, Sindaco di Dignano
Eros Cisilino, Presidente ARLeF
Pierpaolo Roberti, Assessore regionale alle autonomie locali del Friuli Venezia Giulia
I sessione - Jacopo Pirona, vita e opere
Moderatore Federico Vicario
Romano Vecchiet
- Jacopo Pirona bibliotecario
Edoardo Colombaro -
Il Vocabolario friulano
dalle carte di Jacopo Pirona
Emanuele Cojutti -
Jacopo Pirona epigrafista in età risorgimentale
Carla Marcato -
Tra le pagine del Vocabolario friulano
dell’abate Jacopo Pirona
Claudio Marazzini - Il
Vocabolario dell’abate Jacopo Pirona e la varietà dello spazio linguistico italiano
Venerdì 11 dicembre
II sessione – Lessicografia dialettale dell’Ottocento
Moderatore Gabriele Zanello
Francesco Costantini -
Lessicografia su scala ridotta: tra varietà romanze locali e alloglossia
Francesco Avolio -
La lessicografia dialettale postunitaria in area centro-meridionale: alcuni esempi
Lorenzo Tomasin - Il friulano e Pirona nella lessicografia veneziana (e il veneziano nel
Pirona)
Vito Matranga -
Il lessico agro-pastorale nei vocabolari siciliani dell’Ottocento
Maurizio Virdis -
Giovanni Spano e Vincenzo Raimondo Porru. La lessicografia sarda dell’Ottocento
III sessione – La lessicografia friulana dopo Pirona
Moderatore Federico Vicario
Franco Finco -
I toponimi nella lessicografia friulana dal Settecento ad oggi
Luca Melchior -
Pirona e il Pirona
nella ricerca linguistica ottocentesca: alcuni appunti
Adriano Ceschia -
I dizionaris furlans e la politiche linguistiche inte ete digjitâl
Gabriele Zanello -
I vocabolari friulani e la letteratura
Paul Videsott -
Il Vocabolar dl ladin leterar
e il suo apporto all’innovazione della lessicografia ladina
Conclusioni di William Cisilino