L'arte musiva tra storia e tradizione è un progetto promosso dal Comune di Spilimbergo con il sostegno della Regione FVG, in collaborazione con la Scuola Mosaicisti del Friuli, il CRAF - Centro di ricerca e archiviazione della fotografia, il Comune di Sequals, ConfArtigianato, Cineteca del Friuli, Società Filologica Friulana, I.I.S.Il Tagliamento e UTE dello spilimberghese.
Sedi espositive:
Ideazioni sacre
Palazzo La Loggia, piazza Duomo
Esposizione di bozzetti preparatori per la realizzazione di bozzetti sacri
Pensiero creativo
Galleria Scuola Mosaicisti del Friuli, viala Barbacane
Bozzetti e disegni realizzati dagli artisti del Novecento per la ri-creazione in mosaico
Mestiere come arte. 200 fotografie raccontano
Chiesa San Giovanni dei Battuti, via Mazzini
Immagini per testimoniare la storia dei maestri mosaicisti e delle opere musive realizzate nel mondo