Novità

L'ATLANTE DELLA MEMORIA

Il giovane Lorenzo trova casualmente una serie di fotografie scattate dal linguista Ugo Pellis, che agli inizi del Novecento attraversò l'Italia per realizzare una delle più importanti indagini dialettologiche mondiali: l'Atlante Linguistico Italiano (ALI). Con lo scopo di ritornare in quei luoghi e di cercare le persone ancora in vita, Lorenzo intraprende un viaggio che dal Friuli lo porta fino in Sardegna, una terra che Pellis visitò più volte per le sue ricerche. 

Inizia così il film-documentario l'Atlante della Memoria, per la regia di Dorino Minigutti, realizzato nel 2019 per celebrare il Centenario della Società Filologia Friulana ed ora disponibile in DVD (tutte le informazioni si trovano nel link in questa pagina).

Il progetto dell'Atlante nacque nel 1924 ad opera dell'Istituto per l'ALI dell'Università di Torino e per iniziativa della Società Filologica Friulana. Il comitato di redazione nominò raccoglitore unico Ugo Pellis, uno nei padri fondatori della Filologica, che iniziò così un viaggio che sarebbe durato 18 anni portandolo a percorrere tutta l'Italia fino all'Istria e Dalmazia, all'epoca erano territori italiani. Pellis portò a compimento più di 700 inchieste, compilando un milione e mezzo di schede. Corredò le interviste linguistiche con oltre 7.000 fotografie, le cui lastre sono conservate dalla Società Filologica Friulana nel Fondo Pellis: un documento di straordinario valore a testimonianza di un'Italia che non esiste più, distrutta ed inglobata dal progresso economico e dall'industrializzazione del paese nell'immediato dopoguerra.

 




 

Guarda il trailer del docufilm
"L'Atlante della memoria"

 

Per informazioni:

Società Filologica Friulana
via Manin 18 - 33100 Udine
Orari: da lunedì a venerdì
ore 9-12.30 e 14.30-18
tel. 0432 501598 int. 1
info@filologicafriulana.it

Iscriviti alla Newsletter

Sarai informato sugli eventi. Riceverai le notizie della Società Filologica Friulana. Potrai prenotare le nostre pubblicazioni.
Iscriviti