Il 26 ottobre 1924 la Società Filologica Friulana celebrava a Gradisca d’Isonzo il suo V Congresso
sociale.
Accogliendo la proposta di insigni studiosi di linguistica, quali Matteo Bartoli e Giulio
Bertoni dell’Università di Torino, in tale occasione la Società si fece promotrice dell’avvio
dell’opera dell’Atlante Linguistico Italiano, la massima impresa dialettologica nazionale.
L’ALI è
una raccolta ordinata e sistematica di carte sulle quali sono riprodotte, per ogni località italiana
esplorata, le corrispondenti traduzioni nel dialetto locale, di un concetto, di una nozione o di una
frase, raccolte dalla viva voce dei parlanti da parte di uno o più raccoglitori.
Per celebrare questo importante centenario la Società Filologica Friulana e il Comune di Gradisca d'Isonzo organizzano le seguenti iniziative:
Sabato 26 ottobre, ore 11
Palazzo Torriani, Sala consiliare - Via Ciotti, 49
Cento anni dell’Atlante Linguistico Italiano
Presentazione dell’opera
Domenica 27 ottobre, ore 21.00
Sala Bergamas - Via Antonio Bergamas 1
L’Atlante della Memoria
Proiezione del docufilm di Dorino Minigutti
Un road movie sulle tracce di Ugo Pellis, l’uomo che agli inizi del ‘900 attraversò l’Italia per realizzare una delle più importanti inchieste dialettologiche mondiali: l’Atlante Linguistico Italiano