Percorso bibliografico

L'IMPRESA DELL'ATLANTE LINGUISTICO ITALIANO

Tra i maggiori progetti culturali promossi dalla Società Filologica Friulana nel corso dei suoi cent'anni di storia va sicuramente ricordato l'Atlante Linguistico Italiano (ALI), un'opera fondamentale per gli studi di linguistica e dialettologia in Italia, che consiste nella raccolta e organizzazione, su mappe, del patrimonio lessicale delle varietà della penisola (comprende circa 5 milioni di schede dialettali).

L'impresa dell'ALI, decisa al Congresso di Gradisca d'Isonzo del 1924, venne inizialmente affidata ad un Comitato di Redazione composto da Matteo Bartoli e da Giulio Bertoni, professori ordinari all'Università di Torino. La raccolta dei materiali etnolinguistici fu affidata a Ugo Pellis che fu, in quegli anni difficili e pionieristici, "raccoglitore unico" delle informazioni lessicali dell'Atlante.

Grazie alle riviste della Società Filologica «Ce fastu?» e «Sot la Nape» possiamo scoprire questa grande impresa linguistica. I contributi si possono consultare e scaricare liberamente in formato pdf!

Clicca qui per accedere al percorso "L'impresa dell'Atlante Linguistico Italiano"


Iscriviti alla Newsletter

Sarai informato sugli eventi. Riceverai le notizie della Società Filologica Friulana. Potrai prenotare le nostre pubblicazioni.
Iscriviti