Porte aperte alla Filologica in occasione della Notte di San Giovanni, uno dei momenti più speciali del calendario friulano, in cui la scienza astronomica si mescola e si intreccia a ritualità e credenze antichissime.
Per l’occasione lunedì 24 giugno Palazzo Mantica, in via Manin 18 a Udine, apre le sue porte a tutti gli interessati a scoprirne la storia e a conoscere la tradizione del mazzo di San Giovanni.
Alle ore 18.00 si potrà partecipare alla visita guidata dello storico edificio del XVI secolo, sede della Società Filologica Friulana a partire dagli anni Sessanta.
Inoltre si potranno scoprire i segreti del mazzo di San Giovanni raccolti a Cercivento da Andreina Nicoloso Ciceri e Olivia Averso Pellis nei loro documentari risalenti agli anni Settanta.
Per concludere, tutti i partecipanti potranno mettere in pratica queste conoscenze realizzando il proprio mazzo di San Giovanni, grazie al laboratorio pratico a cura del Docuscuele – Centro regionale di Documentazione, Ricerca e Sperimentazione didattica per la scuola friulana.