Percorso d'arte

LA RACCOLTA DI CERAMICHE GALVANI

Alcune ceramiche Galvani, rinomata e longeva manifattura pordenonese, costituiscono una raccolta di proprietà della Società Filologica Friulana, che si compone di cinque piatti e un boccale. Gli oggetti hanno tutti un carattere celebrativo: quattro piatti furono realizzati per il Congresso della Filologica del 1933, svoltosi a Cordenons, il boccale per il Congresso di Latisana del 1934 e altri due piatti per il Congresso 1963, nuovamente a Cordenons.

In occasione del Congresso di Latisana venne realizzato un boccale per la mescita del vino di notevoli dimensioni, commissionato alla manifattura Galvani dalla Filologica o dalla città di Latisana. La scelta dell’oggetto non è casuale, in quanto in quell’occasione lo studioso friulano Chino Ermacora tenne una conferenza dal titolo “Il vino nelle tradizioni e nei canti del popolo friulano”, approfondendo in particolare il tema del commercio del vino a Latisana nei secoli scorsi e celebrando un’area particolarmente adatta alla produzione del vino, che dal 1975 prende la denominazione Friuli Latisana DOC.




Iscriviti alla Newsletter

Sarai informato sugli eventi. Riceverai le notizie della Società Filologica Friulana. Potrai prenotare le nostre pubblicazioni.
Iscriviti