Comunicazioni

La Società Filologica in Assemblea

domenica 6 marzo 2016
Udine, Palazzo Mantica via Manin 18
«Vi è una questione divenuta centrale nel dibattito pubblico, una questione che si potrebbe definire, per al sua complessità, un’urgenza civile e istituzionale. È la “questione friulana”». Con queste parole il Presidente della Società Filologica Friulana, Federico Vicario, ha aperto la sua relazione morale nel corso dell’assemblea che si è svolta domenica 6 marzo nella sede udinese di Palazzo Mantica per l’approvazione dei bilanci consuntivo 2015 e preventivo 2016, oltre che per procedere al rinnovo delle cariche sociali per il triennio 2016-2018. 
Nella sua relazione, il Presidente, oltre a trarre un bilancio dell’attività della Filologica nello scorso anno, ha esaminato la situazione della cultura e dell’identità del Friuli, in prospettiva futura. «Non si tratta solo di economia, e neppure solo di cultura – ha continuato Vicario – la “questione friulana” non è risolvibile semplicemente dichiarando la difesa dell’autonomia e della specialità. Queste due parole rimangono vuote e aride, se non le portiamo a produrre risultati utili per il nostro vivere di ogni giorno» 
(per leggere la relazione morale completa scaricala dal link sottostante). 

Il Presidente ha poi ricordato la ricca attività portata avanti dal Sodalizio nel 2015 e nell’intero ultimo triennio, riferendo sulle numerose iniziative editoriali, formative, promozionali e progettuali che hanno impegnato l’Istituto nella diffusione della cultura, della lingua e della storia del Friuli. Nel corso del 2015, in particolare, la Società Filologica ha tenuto il suo incontro  primaverile Fraie de Vierte a Carlino e il Congresso sociale a Zoppola, con la presentazione del prezioso Numero unico Sopula, ma oltre cento sono state, poi, le iniziative inserite nella seconda edizione della Settimana della cultura friulana / Setemane de culture furlane, la scorsa primavera, iniziative che hanno coinvolto l’intero territorio friulano con le limitrofe province di Belluno, Treviso e Venezia.
Anche l’anno appena iniziato si prospetta ricco di iniziative, progetti e pubblicazione di nuovi titoli editoriali. La Fraie de Vierte si terrà a maggio a Sequals, il Congresso sociale in settembre a Martignacco, mentre la terza edizione della Settimana della cultura friulana è in programma dal 5 al 15 maggio. 

A conclusione dell’assemblea si è quindi proceduto alla votazione per il rinnovo delle cariche sociali con l’elezione dei 70 componenti il Consiglio Generale che saranno chiamati, entro un mese, ad eleggere il presidente e il Comitato Direttivo che, a sua volta, procederà alla nomina dell’ufficio di Presidenza (i vicepresidente per il Friuli centrale, per la Carnia, per il Friuli orientale e per quello occidentale, oltre al tesoriere e al segretario). I nuovi organi direttivi guideranno il Sodalizio nel triennio 2016-2018. Sempre nel corso dell’Assemblea sono stati rinnovati anche i componenti del collegio dei revisori dei conti (composto da Carlo Plet, Chiara Repetti e Lorenzo Ronzani) e dei probiviri (Giannino Angeli, Ovidio Colussi, Marco Marpillero, Lucio Peressi, Andrea Purinan).

Il Consiglio Generale neo-eletto è formato da: Gloria Aita, Gloria Angeli, Rita Baron, Pier Carlo Begotti, Giuseppe Bergamini, Anna Bogaro, Eddi Bortolussi, Alberta Bulfon, Michele Calligaris, Vittorina Carlon, Benvenuto Castellarin, Sandra Chiarandini, Barbara Cinausero, Donatella Cozzi, Novella Del Fabbro, Carlo Del Torre, Feliciano Della Mora, Cristina Di Gleria, Pierino Donada, Alessandro Fadelli, Mario Faleschini, Franco Finco, Gianluca Franco, Giovanni Frau, Roberto Frisano, Javier Grossutti, Adriana Janežič, Claudio Lorenzini, Anna Madriz, Giuseppe Mariuz, Renzo Medeossi, Lorena Menegoz, Mario Milanese, Gottardo Mitri, Alessandra Montico, Stefano Morandini, Silvio Moro, Ubaldo Muzzatti, Antonella Ottogalli, Adriana Padovani, Dani Pagnucco, Gianni Sergio Pascoli, Paolo Pastres, Lorenzo Pelizzo, Rosalba Perini, Claudio Petris, Ivan Portelli, Giuliana Pugnetti, Piera Rizzolatti, Claudio Romanzin, Lucio Roncali, Adina Ruffini, Nicola Saccomano, Pier Giorgio Sclippa, Odorico Serena, Eraldo Sgubin, Sonia Sicco, Paolo Sluga, Marzio Strassoldo, Ferruccio Tassin, Egle Taverna, Andrea Tilatti, Roberto Tirelli, Elio Varutti, Carlo Venuti, Celestino Vezzi, Federico Vicario, Gabriele Zanello, Fausto Zof, Carlo Zoldan.

Udine, 7 marzo 2016
(Foto A. Tomasin)

Iscriviti alla Newsletter

Sarai informato sugli eventi. Riceverai le notizie della Società Filologica Friulana. Potrai prenotare le nostre pubblicazioni.
Iscriviti