Appuntamenti

"La tutela della lingua friulana e l’Europa. Plurilinguismo, autonomia e identità" - Tavola Rotonda - Seminario

Palazzo Belgrado, Udine - 8 febbraio 2007, ore 15.30

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI UDINE

PROVINCIA DI UDINE

Historia Gruppo Studi Storici e Sociali Pordenone

SOCIETÂT FILOLOGJICHE FURLANE  -  SOCIETÀ FILOLOGICA FRIULANA

LiMes Club Pordenone Udine

Associazione Culturale Italoungherese del Friuli Venezia Giulia “Pier Paolo Vergerio”

con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

presentano la tavola rotonda-seminario universitario

 

“La tutela della lingua friulana e l’Europa. Plurilinguismo, autonomia e identità”

 

UDINE, Sala del Consiglio della Provincia di Udine, Palazzo Belgrado

Giovedì 8 febbraio 2007 ore 15.00-17.30

 

PROGRAMMA

 

Apertura tavola rotonda

  • Presiede: Prof. Marzio Strassoldo (Presidente della Provincia di Udine)

 

Plurilinguismo e identità

  • Prof. Vincenzo Orioles (Università di Udine), Plurilinguismo e identità. La dimensione europea dell’autonomia e del plurilinguismo
  • Prof. Aureli Argemí, (CIEMEN, Centre Internacional Escarré per a les Minories Ètniques i les Nacions), Autonomia e identità. L’esperienza dei Pesi Baschi
  • Dott. Davide Zaffi (Regione autonoma Trentino Alto Adige/Südtirol e Associazione Culturale Italoungherese del Friuli Venezia Giulia “Pier Paolo Vergerio”), Le minoranze nella Mitteleuropa.
  •  Prof. Avv. Guglielmo Cevolin, (Università di Udine e LiMes Club Pordenone-Udine), Federalismo europeo e tutela delle minoranze. Il punto sul Friuli e la Provincia di Udine
  • Prof. Federico Vicario, (SOCIETÂT FILOLOGJICHE FURLANE e Università di Udine), L’Università del Friuli e la promozione delle comunità linguistiche regionali
  • Ing. Valeria Grillo (Vicepresidente Consiglio Provinciale e Consigliere delegato alle politiche linguistiche della Provincia di Udine), La Provincia di Udine e le Nazioni senza Stato
  • Dott. William Cisilino (Dirigente servizio Promozione delle identità della Provincia di Udine), Ipotesi di collaborazione tra le Province friulane in materia di tutela della lingua e della cultura friulana

 

 La dimensione economica e dell’informazione

  • Prof. Alessio Lokar (Università di Udine), Il ruolo economico della minoranze: Paesi Baschi e Friuli a confronto
  • Dott. Oscar Puntel (La Vita Cattolica e Tele Alto But), La tutela della lingua friulana e l’informazione locale
  • Dott. Roberto Iacovissi (Autonomie. Idee per il Friuli), Le riviste friulane e la tutela della lingua friulana

 

Conclusioni

  •  Prof. Marzio Strassoldo (Presidente della Provincia di Udine)

 

Iscriviti alla Newsletter

Sarai informato sugli eventi. Riceverai le notizie della Società Filologica Friulana. Potrai prenotare le nostre pubblicazioni.
Iscriviti