Esattamente un anno fa, nel luglio 2019, per aprire le celebrazioni del Centenario di fondazione, la Società Filologica Friulana inaugurava
Casa Ascoli a Gorizia come nuova sede per il Friuli orientale.
Nella casa dove nacque il glottologo Graziadio Isaia Ascoli (1829-1907) - cui la Società è intitolata - la Filologica ha allestito in suo onore la mostra
"Le lingue di Gorizia", che presenta non solo la vita e l'opera scientifica del padre degli studi di glottologia e di linguistica comparata in Italia, ma anche la situazione etnolinguistica del Goriziano, l'unica area in Europa dove nel corso della storia, fino alla conclusione della prima guerra mondiale, hanno convissuto le comunità italiana, slovena, friulana, tedesca ed ebraica.