Società Filologica Friulana
con il patrocinio di:
MIUR - Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia
ARLeF - Agenzia Regionale per la Lingua Friulana
Provincia di Gorizia
Provincia di Pordenone
Provincia di Udine
Lenghis 2012
Bando di concorso per traduzioni dalle lingue europee in friulano
Seconda edizione
La Società Filologica Friulana organizza la seconda edizione del Concorso di traduzione dalle lingue europee in friulano, destinato agli studenti delle scuole medie superiori del Friuli.
La prova consiste nel tradurre in friulano un testo d'autore presentato in lingua tedesca e/o un testo presentato in lingua inglese.
Per ogni lingua sono previste due sezioni
- una riservata agli studenti del biennio;
- una riservata agli studenti del triennio.
Regolamento
- Il concorso è aperto a tutti gli allievi degli Istituti di istruzione media superiore del Friuli.
- La partecipazione al concorso deve essere personale e non può contemplare lavori di gruppo; essa può inoltre riguardare entrambe le lingue, a patto di rispettare la categoria concorsuale di appartenenza (biennio iniziale o triennio finale).
- I testi da tradurre sono disponibili presso le segreterie delle scuole o presso le sedi della Società Filologica Friulana, oppure ancora sul sito internet www.filologicafriulana.it.
- I lavori dovranno essere presentati in forma anonima, inseriti all'interno di una busta contrassegnata da un motto, che dovrà essere ripetuto anche su una seconda busta chiusa (inserita all'interno della prima), contenente i dati personali (data e lugo di nascita, indirizzo di residenza, recapiti telefonici, scuola e classe frequentata dal concorrente). Il mancato rispetto di tali norme comporterà l'automatica esclusione dal concorso.
- I lavori dovranno essere inviati entro il 30 aprile 2012 al seguente indirizzo: Società Filologica Friulana "Graziadio Isaia Ascoli", via Manin 18, 33100 Udine. Sulla busta dovrà essere riportato il seguente riferimento: Lenghis 2012 - Concorso di traduzione dalle lingue europee in friulano.
- Per la traduzione si dovrà utilizzare la koiné ufficiale della lingua friulana, oppure una variante locale del friulano, purché quest'ultima sia esplicitata sul foglio in cui è contenuta la traduzione.
- I criteri di valutazione contemplano, oltre alla appropriatezza e alla correttezza della lingua friulana, la qualità della traduzione e la sua attenzione linguistica e grammaticale rispetto al testo originale: la traduzione in friulano non può cioè partire da una traduzione italiana dei passi scelti.
- La Giuria, composta da esperti di lingua friulana nominati dalla Società Filologica Friulana, proclamerà i vincitori a suo giudizio insindacabile. Si proclamerà un vincitore per ogni categoria e per ogni lingua; inoltre, la Giuria si riserva di segnalare fino a due lavori per ciascuna categoria concorsuale. I vincitori e i segnalati di ogni sezione riceveranno premi in buoni libri, edizioni Società Filologica Friulana.
- La Società Filologica Friulana si riserva di pubblicare i migliori elaborati sulle proprie riviste o edizioni.
- I nominativi degli alunni vincitori e segnalati, assieme all'indicazione del luogo, dell'ora e della data della cerimonia di proclamazione e premiazione, verranno comunicati direttamente alle segreterie delle scuole frequentate dai concorrenti, oltre che direttamente agli interessati.
- Per ogni eventuale altro chiarimento ci si potrà rivolgere alla Società Filologica Friulana (tel. 0432 501598 interno 3, e-mail: formazione@filologicafriulana.it).
Qui di seguito, si possono scaricare i testi da tradurre:
Traduzione dall'inglese in friulano - Sezione Biennio
Traduzione dall'inglese in friulano - Sezione Triennio
Traduzione dal tedesco in friulano - Sezione Biennio
Traduzione dal tedesco in friulano - Sezione Triennio
Società Filologica Friulana "Graziadio Isaia Ascoli"
Via Manin, 18 - 33100 Udine
tel. 0432 501598, fax 0432 511766
info@filologicafriulana.it
www.filologicafriulana.it