La Società Filologica Friulana ha avviato il progetto
La Lavagne plurilengâl per promuovere l’insegnamento CLIL in lingua friulana nelle scuole, con il sostegno finanziario dell’Agenzia Regionale della Lingua Friulana - ARLeF.
In attuazione del progetto ha preso avvio,
mercoledì 9 settembre 2015, un
corso di alfabetizzazione in lingua friulana e di formazione alla metodologia CLIL applicato alle lingue minoritarie e ad un ambito plurilingue. Le attività formative hanno una durata complessiva di 21 ore (di cui l’ultima del modulo di alfabetizzazione sarà dedicata ad una prova di accertamento finale delle competenze linguistiche acquisite dai corsisti), sono a titolo gratuito, sono riconosciute ed accreditate dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia (ai sensi della circolare ministeriale di cui al DM 90/2003) e costituiscono titolo culturale per l’iscrizione all’elenco regionale degli insegnanti di lingua friulana.
Le date delle lezioni del modulo di
alfabetizzazione in lingua friulana, tenuto dal prof. Franco Finco, sono le seguenti: mercoledì 9 settembre 2015, giovedì 29 ottobre, giovedì 19 novembre, giovedì 3 dicembre.
Le lezioni del modulo di
metodologia CLIL sono tenute da docenti dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e si svolgono secondo il seguente calendario:
1. giovedì 17 settembre 2015, prof.ssa Carmel Mary Coonan
Pianificazione di un percorso CLIL in lingua friulana: specificità, significati e criteri.
2. mercoledì 21 ottobre, prof. Graziano Serragiotto
Criteri, strumenti e tecniche di valutazione del modulo CLIL in lingua friulana.
3. mercoledì 11 novembre, prof.ssa Marcella Menegale
Pianificazione di un modulo CLIL in lingua friulana e didattizzazione dei materiali.
Tutte le lezioni si tengono a Udine presso l'Aula Magna del
Liceo Scientifico “G. Marinelli”, Viale Leonardo da Vinci 4, con orario
15.30-18.30.
Per iscriversi, compilare il modulo di iscrizione e inviarlo all’indirizzo
formazione@filologicafriulana.itInformazioni presso l’Ufficio formazione - dott.ssa Elena De Sanctis, tel. 0432 501598, interno 3