Seminario di studi

NEW SPEAKER E SEMI-SPEAKER

Mercoledì 2 ottobre 2024
10.00-19.00
Udine, Università degli Studi, Polo della Formazione, Auditorium Sgorlon, via Margreth 3A

Che la situazione di alcune delle lingue minoritarie europee stia cambiando rapidamente e profondamente è sotto gli occhi di tutti: mentre diminuisce il numero delle persone che acquisiscono tali lingue grazie all’esposizione domestica e a quella comunitaria, aumenta invece quello dei ragazzi che le apprendono nella scuola attraverso specifici programmi educativi o degli adulti che scelgono consapevolmente di impararle grazie a corsi organizzati da enti e associazioni culturali.
Una situazione analoga è quella delle persone con background migratorio che in famiglia continuano a parlare la lingua nativa e in ambito scolastico vengono ancora individuati come “parlanti L2”.

Attraverso il seminario si intende offrire a studiosi, insegnanti in servizio e studenti in formazione un primo approccio a un fenomeno che, per le sue implicazioni, risulta particolarmente complesso sia
dal punto di vista sociolinguistico che da quello della linguistica educativa.

Dopo un’introduzione generale sui nuovi profili di parlanti che la globalizzazione produce, i relatori affronteranno la questione attraverso analisi relative ad alcune comunità di lingua minoritaria, mostrando come l’orizzonte comunicativo attuale sia animato da nuove forme di linguaggio e modalità di comunicazione.

Il seminario, a cura di Fabiana Fusco, SImone Pisano, Ruth Videsott e Gabriele Zanello, è promosso dall'Università degli Studi di Udine con la collaborazione anche del Docuscuele, Centro regionale didocumentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana della Società Filologica.

Il programma di può scaricare alla voce downolad in questa pagina.

 

Partecipazione gratuita.

A fronte della frequenza
di almeno due terzi
della durata complessiva
verrà rialsciato
regolare attestato.

Iscriviti alla Newsletter

Sarai informato sugli eventi. Riceverai le notizie della Società Filologica Friulana. Potrai prenotare le nostre pubblicazioni.
Iscriviti