Sta per cominciare un nuovo anno scolastico!
Come ogni anno, moltissimi bimbi troveranno sul banco un amico fidato pronto ad accompagnarli lungo questa nuova avventura. Parliamo del "diario gironzolone" Olmis, una tradizione giunta alla 29° edizione grazie ad un gruppo di lavoro che da anni si impegna con tutta la propria passione e competenza per regalare emozioni sempre nuove agli alunni friulani, stimolandoli a conoscere e ad apprezzare la cultura, la lingua, l’ambiente e le tradizioni del Friuli, perché non c’è maniera più giusta di prepararsi al domani e ad un mondo che cambia ogni momento, se non quello di essere consapevoli di chi siamo e di dove viviamo.
Quest’anno Olmis, in continuità con l'edizione precedente, propone una nuova scelta di racconti popolari di tradizione orale, quel gran tesoro che custodisce la memoria e l’anima stessa della nostra gente. Si tratta di un patrimonio di letteratura popolare raccolto da studiosi e ricercatori a partire dalla seconda metà del Novecento, un patrimonio che, pubblicato dalla Società Filologica Friulana in più di venti volumi, si trova ora ordinato e disponibile anche in rete.
Adriana Cesselli, Magda e Vittorina Carlon hanno fatto una scelta di racconti che trattano le creature mitiche che popolavano i nostri boschi e i nostri monti, quindi il maçarûl, il guriut, il tartarut, le agane, la strega, l’orco, che si presentano ancora più vivaci grazie alla revisione stilistica di Chiara Carminati e ai disegni degli illustratori che ormai da anni arricchiscono di colori e di idee il diario.
Oltre alla pubblicazione cartacea, che arriverà gratuitamente a 15.000 bambini, è stata realizzata una mostra anch’essa gironzolona, che verrà inaugurata in occasione di Friuli DOC nella sede di Udine della Società Filologica Friulana, per poi viaggiare sul territorio regionale.