I grandi del Friuli

OMAGGIO AD ARTURO ZARDINI

«Se tu vens ca su ta cretis / la che lôr mi an soterât...»: cui sa se Arturo Zardini, biel che al componeve "Stelutis alpinis" tune ostarie di Florence, li che al jere sfolât biel che la vuere e sdrumave ancje i siei paîs, al imagjinave che une dì chel cjant lu varessin cjantât in tancj di lôr, e no nome i furlans emigrâts par ogni cjanton dal mont, ma ancje i forescj?
Zardini al jere nassût a Pontebe ai 9 di Novembar dal 1869. Al veve scomençât a studiâ musiche cul diretôr de bande dal paîs, e dal 1888 al jere jentrât tal esercit, li che al puartà indenant cheste passion cuntune formazion plui regolâr. Cuant che lu congjedarin, dal 1902, al cjatà lavôr in comun tal so paîs e al deventà mestri di bande. In chei agns al scomençà a dâ dongje un grup corâl, a puartâlu ator pal Friûl par fâ nassi altris esperiencis su chel stamp, e a componi musiche su tescj furlans siei o di scritôrs come Pieri Çorut, Bindo Chiurlo, Emilio Nardini, Anute Fabris. Al è so ancje "Il ciant de Filologiche". Pe sô ativitât musicâl, cetant meritorie, dal 1922 al fo nomenât cavalîr de corone d'Italie. Al murì ai 4 di Zenâr dal 1923. 
Testo di Gabriele Zanello, ritratto di Vera De Tina
La nestre int, Società Filologica Friulana, 2019

 

Per ricordare ed omaggiare questo grande Friulano la Biblioteca della Società Filologica propone una serie di contributi tratti dalle nostre riviste e pubblicazioni, da poter consultare e scaricare liberamente.

Clicca qui per accedere al percorso "Zardini, un salût ae Furlanie"

 

 

Inauguriamo una nuova rubrica, alla scoperta di volta in volta di personaggi che hanno reso grande il Friuli e sono legati alla storia della Società Filologica Friulana

Iscriviti alla Newsletter

Sarai informato sugli eventi. Riceverai le notizie della Società Filologica Friulana. Potrai prenotare le nostre pubblicazioni.
Iscriviti