Ricorrono quest'anno i cent'anni dall'avvio del progetto di redazione dell’Atlante Linguistico Italiano (ALI), lo straordinario strumento di geolinguistica pensato per rappresentare la complessità e la ricchezza di tutte le principali varietà dialettali dell’Italia, che fu annunciato al Congresso della Società Filologica Friulana nel 1924.
Per conoscere meglio questa importante opera, vi proponiamo un percorso di lettura di alcuni contributi tratti dalle Riviste friulane: per accedere al PERCORSO BIBLIOGRAFICO clicca qui.
I dati per la compilazione dell'Atlante Linguistico Italiano sono stati raccolti dalla viva voce dei parlanti in due campagne di indagine, realizzate prima e dopo la seconda guerra mondiale.
Il friulano Ugo Pellis, primo e unico raccoglitore per circa un ventennio a partire dal 1925, intervistava persone del luogo scelte per compiere l'inchiesta, di cui tratteggiava anche un breve ritratto annotandone provenienza, grado di istruzione, professione, nonché la capacità, più o meno buona, a rispondere al questionario.
Con questo secondo percorso, tratto dalle Teche friulane, vi portiamo a scoprire chi furono gli informatori: per accedere al PERCORSO FOTOGRAFICO clicca qui.