Al jere fi di emigrants, e lu sarès stât ancje lui, ma come missionari, se nol ves scugnût tornâ in Friûl par stâ vicin ae mari vedue, finint i siei studis tal Seminari di Udin e metint sù la tonie tal 1965.
Spirt ardint, infogonât no dome pe sô vocazion sacerdotâl, e plen d’amôr e di rispiet pe sô int, di amôr incjarnât te lenghe, te storie e te culture dal Friûl, pre Meni Zannier, ancjemò seminarist, cun doi zovins come lui al invià, tal 1952, la esperience inovative de Scuele libare furlane, cun chê di promovi la cognossince dal furlan e di valorizâ il patrimoni culturâl de nestre tiere. Ta chê scuele si insegnave non dome la marilenghe, ma ancje altris materiis in marilenghe.
Al veve un balìn, pre Meni, chel dal nulla dies sine linea, ven a stâi nissune zornade cence scrivi une pagjine cussì che, par vie de lungje dade de sô vite, nus à lassât un patrimoni di oparis che nol à compagn te leterature furlane.
Al veve une risultive di poesie che i coreve dentri cence mai fermâsi, che e scomençarà a sbrocâsi te magjiche stagjon leterarie che e veve apene viodût compîsi la esperience de Academiuta di lenga furlana di Pasolini, il nassi di Risultive, sot la buine cove di Bepo Miol (pre Bepo Marchet) e la jessude dal “Tesaur”, la riviste direzude dal professôr D’Aronco, che e tratave di filologjie e di tradizions popolârs ma che e mandave fûr, come suplements, dai “Quaderni” dulà che si cjataran publicadis lis poesiis di Argante, Zof e dal zovin Zannier.
Une risultive, chê di pre Meni, che e coreve vie par tancj riui: no dome chel de poesie, ma ancje de dramaturgjie, de epiche, de critiche leterarie, de traduzion, de critiche artistiche, dal gjornalisim, de critiche d’art e dai tescj pes musichis, come par “Scjaraciule maraciule”.
La poesie di Zannier e nasseve cuntun voli di rivuart pe figure leterarie de metafore, cussì che Carli Sgorlon, recensint la sô seconde ricolte, “De bande de vite”, al scriveve di «un elemento discutibile costituito dalle metafore o, meglio, dal loro abuso [...] ma ciò che riscatta questa raccolta è sempre l'impeto che sta alla radice, il suo premere torrenziale di acqua che sgorga terra e dalla roccia». La prime ricolte, invecit, “Tal gorc dal soreli” si liste a un implant colocuiâl dulà che il poete al fevele di sé e de sô umanitât che e à di fâ front ancje aes tentazions che lui al definìs, cuntun viers metaforic, “rives d’invît”. Daspò e vignarà une tierce ricolte, “L'ore dal om”, dulà che a comparissin cetantis figuris retorichis-leterariis che a disegnin chê che e sarà la impalcadure sintatiche dai poemis seguitîfs di Zannier, a scomençâ dal poeme mistic “Fevelade a Diu” dulà che, intal contest di un dialic cul Divin, si fevele ancje di Grecie, dal Biafra e parfin dai Celts.
Ma al è stât il mont magjic che al sta tra l’incjant e il disincjant che al à incressût e slargjât cence fin la poesie di Zannier, che al è rivât a creâ poemis epics e leteraris di grant valôr, cun viaçs ardimentôs, cun afrescs storics e umans, cun esits lirics di grant incei che a àn contât di mîts e di liendis, e simpri cuntune poesie di grant nivel e cuntune lenghe leterarie, insiorade di une grande cjarie umane. Filosofie, storie, teologjie, ecologjie: dut chest si cjate dentri dai siei poemis: un mâr di cognossince e di studis a fasin di fonde ae sô opare, dulà che nuie al è par dibant e ogni aspiet – parfin un vistît o un bocon di cene – al è stât studiât adinfont dal poete.
Passâts i otante, Zannier si regalarà une pause bandonant il poeme par un gjenar gnûf, chel dal diari in viers: si trate di “Creps umans”, testament che al pant lis tantis musis che a componin la sô identitât di predi e di om. E dulà che, cuntun spiç di polemiche, scrite par talian, al critiche cierts personaçs che cu la lôr ostinazion a àn ridusût la lenghe furlane a un furlan finanziât e passût, «che è soltanto un barbarico neo friulano, una papiersprache di laboratorio imposto per legge». Cuant che al coventave, pre Meni no lis mandave a dî.