Nell'ambito di UdinEstate 2021, rassegna estiva promossa dal Comune di Udine, e in concomitanza con le manifestazioni Friuli Doc e Fieste de Patrie dal Friûl, proseguono gli appuntamenti di "Art in cort" organizzati dalla Società Filologica Friulana.
Diverse espressioni artistiche (Art) si svolgono nella corte interna (in Cort) di Palazzo Mantica, sede udinese della Società Filologica in via Manin, tra musica, incontri e presentazioni editoriali.
PROGRAMMA DEGLI APPUNTAMENTI DI SETTEMBRE:
Lunedì 6 settembre, ore 18:30
Il Friuli oltre Aquileia. Vivere il territorio in epoca romana
Tiziana Cividini conversa con Feliciano Medeot
Giovedì 9 settembre, ore 19:00
Pietro Someda de Marco, L'armonie de tô vôs
Antologia di composizioni corali, vocali e cameratistiche
a cura di Raffaella Beano e Daniele Parussini, Ed. Aldebaran
Presentazione partiture ispirate alle liriche di Pietro Someda de Marco
Venerdì 10 settembre, ore 11:00
Peraulis dongje il fogolâr
Piccolo Atlante linguistico friulano
Presentazione della mostra a cura di Gianfranco Ellero
Fino al 17 settembre si può visitare la mostra allestita nella cjanive di Filologjiche, spazio espositivo di Palazzo Mantica con ingresso da via Manin
Orari: da lunedì a venerdì 10-12 e 15-18
Venerdì 10 settembre, ore 19:00
Degustazione musicale
Il violino e gli strumenti a corda fra Veneto, Friuli e Istria
Complesso "Gli Archi del Friuli e del Veneto"
Direttore e violino principale Guido Freschi
Sabato 11 settembre, ore 17:00
Palazzo Valvason Morpurgo, via Savorgnana 12
Presentazione Marc d'Europe
Romanzo storico di Carlo Sgorlon sulla vita del Beato Marco d'Aviano
Incontro con Don Guido Genero, Eddi Bortolussi e Guido Freschi
Interventi musicali del Complesso "Gli Archi del Friuli e del Veneto"
Prenotazione obbligatoria su www.friuli-doc.it
Sabato 11 settembre, ore 19:00
La conte dal mês
di e con Raffaele Serafini e Serena Fogolini
Martedì 14 settembre, ore 18:00
Presentazione La Vite gnove di Dante Alighieri
Leture di un classic de leteradure te version furlane di Aurelio Venuti
Cun Matteo Venier e i atôrs Manuel Buttus, Paolo Mutti, Marta Riservato
Regjie di Carlotta del Bianco
L'evento si può seguire in diretta streaming cliccando qui
Mercoledì 15 settembre, ore 16:45
La Soprintendenza si racconta
Ruolo e competenze della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia e i principali cantieri di restauro in corso in Regione
Elisabetta Francescutti dialoga con Francesca Venuto
Mercoledì 15 settembre, ore 18:30
FricoKiller (Morganti Editori)
Presentazione dell'antologia di gialli "tipicamente friulana"
Gli scrittori Gabriella Bucco, Paolo Morganti e Nicola Skert racconteranno come il piatto più amato in regione possa diventare strumento di un crimine