INDAGINE

PROGETTO "FURLEUS"

La Società Filologica Friulana ricorda che è ancora in corso l’indagine internazionale sulle abitudini d’uso e le opinioni sulle lingue parlate in Regione, e rivolta ai futuri docenti, ossia agli studenti e alle studentesse attualmente in formazione per diventare insegnanti di scuola primaria e secondaria (I e II grado) in Friuli Venezia Giulia. Parallelamente, la stessa indagine viene svolta nella Comunità Autonoma Basca.

La ricerca è condotta da Ada Bier, socia e collaboratrice della Società Filologica Friulana, nonché coordinatrice scientifica dei Corsi pratici di lingua e cultura friulana online attualmente ricercatrice Marie Skłodowska-Curie presso la Universidad del País Vasco/Euskal Herriko Unibertsitatea (UPV/EHU) con un progetto dal titolo Promoting Friulian within Multilingual Education: A cross-country, cross-stage, cross-level comparison of Friulian and Basque teachers’ language attitudes and motivation in search of best practices e con acronimo FURLEUS (FURLan + EUSkara).

Nello specifico, l’invito alla collaborazione che si rivolge è duplice:

  • chi risponde ai requisiti di partecipazione (essere studente/ssa in formazione e futuro/a docente di scuola primaria/secondaria in Friuli-Venezia Giulia) è invitato/a a partecipare all’indagine compilando il partecipare all'indagine compilando il QUESTIONARIO ONLINE. Il questionario è rigorosamente anonimo e i dati raccolti saranno elaborati esclusivamente a fini statistici e di ricerca. Al termine dell'indagine, sarà cura della ricercatrice preparare una video-sintesi dei risultati: in tal modo, i partecipanti potranno conoscere gli esiti della ricerca alla quale hanno gentilmente contribuito
  • chi non risponde ai requisiti di partecipazione è invitato/a a estendere questo invito a eventuali altre persone di propria conoscenza che rispondano ai requisiti di partecipazione (essere studente/ssa in formazione e futuro/a docente di scuola primaria/secondaria in Friuli-Venezia Giulia)
      
    ........

IMPORTANZA DEL PROGETTO: Questo progetto è importante per diversi motivi. Innanzitutto, per il ruolo decisivo che gli atteggiamenti linguistici esercitano sul comportamento, funzionando come base della motivazione (e la motivazione, a propria volta, è cruciale poiché è ciò che muove le persone ad agire, a raggiungere obiettivi). Soprattutto quando si tratta di lingue minoritarie, come nel caso del basco e del friulano, tali atteggiamenti possono influenzare profondamente il successo – o il fallimento! – di intere strategie di pianificazione linguistica. Il secondo motivo riguarda la quantità di studi su questo tema attualmente a disposizione. Mentre la ricerca sulle questioni legate alle lingue minoritarie nel sistema educativo è particolarmente ricca nella Comunità Autonoma Basca, la situazione appare essere piuttosto diversa in Friuli Venezia Giulia, dove, per quanto ne sappiamo, non sono stati condotti studi empirici specifici su questo argomento. Il progetto FURLEUS vuole dunque colmare tale mancanza e iniziare a investigare in questa direzione, al fine di ricavare implicazioni utili sia rispetto alla formazione dei docenti sia per la pratica didattica.

 

FONTI:

  • per una breve introduzione in lingua inglese si suggerisce la consultazione della pagina web nel sito della Commissione Europea, che finanzia il progetto
  • si segnala la breve intervista in lingua inglese di presentazione del progetto pubblicata nel sito della UPV/EHU
  • per informazioni e aggiornamenti sul progetto, anche in lingua italiana e friulana, è possibile visitare il blog pubblico della ricercatrice su Facebook/Instagram, digitando Ada Bier nella barra della ricerca.


     


Più alta sarà la partecipazione all’indagine, migliore sarà il risultato!
La Vostra collaborazione sarà preziosa e oltremodo gradita.

 

CLICCA QUI PER VEDERE
IL BREVE VIDEO-INVITO
ALL'INDAGINE

 

CLICCA QUI PER COMPILARE
IL QUESTIONARIO ONLINE

Iscriviti alla Newsletter

Sarai informato sugli eventi. Riceverai le notizie della Società Filologica Friulana. Potrai prenotare le nostre pubblicazioni.
Iscriviti