Comune di Tavagnacco - Assessorato alla Cultura
Società Filologica Friulana - Centro di Toponomastica
Società Friulana di Archeologia
Quinto Convegno di Toponomastica Locale
Branco, Centro Sociale, 18-27 maggio 2007
Venerdì 18 maggio
ore 18.30
Inaugurazione della mostra fotografica Branco. Immagini della memoria. La mostra raccoglie circa trecento foto storiche provenienti da biblioteche, archivi e famiglie locali.
Presentazione delle tabelle toponomastiche relative al centro storico di Adegliacco e al tratto ciclopedonale Branco-Feletto Umberto. A cura della dott.ssa Sabrina Sguazzero.
Sabato 19 maggio
ore 11
Intitolazione della piazzetta adiacente alla chiesetta di Branco allo storico locale Antonio Bernardino e scoprimento di una lapide a ricordo dei 750 anni dalla prima menzione storica del paese.
Segue momento conviviale.
La cerimonia è organizzata dal Gruppo Alpini di Branco, con la collaborazione della Parrocchia. In caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata al sabato successivo.
ore 17
Quinto Convegno di Toponomastica Locale
Saluto delle autorità.
Presentazione del progetto Atlante Toponomastico del Friuli-Venezia Giulia.
ore 17.15
Inizio dei lavori.
Relatori:
prof. Lorenzo Massobrio (Università di Torino), supervisore e responsabile scientifico dell'Atlante Toponomastico del Piemonte Montano;
dott.ssa Gabriella Chiapusso (Università di Torino), coordinatrice dell’Atlante Toponomastico del Piemonte Montano;
dott.ssa Lydia Flöss (Soprintendenza per i beni librari e archivistici della Provincia di Trento), componente della commissione per il Dizionario Toponomastico Trentino;
dott. Franco Finco e Ermanno Dentesano (Centro di Toponomastica della Società Filologica Friulana), promotori e coordinatori del progetto Atlante Toponomastico del Friuli-Venezia Giulia.
Coordina la dott.ssa Sabrina Sguazzero. Segue dibattito.
Domenica 20 maggio
dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15 alle 18
Apertura al pubblico della mostra fotografica Branco. Immagini della memoria.
Da lunedì 21 maggio a venerdì 25 maggio
Su prenotazione, laboratori didattici con le scuole elementari e medie del Comune di Tavagnacco, dedicati al restauro e alla catalogazione di alcuni reperti archeologici rinvenuti recentemente nel territorio comunale.
A cura della Società Friulana di Archeologia.
Lunedì 21 maggio
ore 18.30
Intervento della dott.ssa Cristina Zucconi Spinelli, L’Archivio Storico del Comune di Tavagnacco.
Martedì 22 maggio 2007
ore 20.30
Ambiente naturale e paesaggio agrario nel territorio di Tavagnacco.
A cura del dott. Roberto Pizzutti e del dott. Simone del Fabbro. Segue dibattito.
Mercoledì 23 maggio
ore 20.30
La Società Friulana di Archeologia presenta il progetto Longobardi.
Illustrazione del progetto Studio storico-archeologico e valorizzazione del territorio del Comune di Tavagnacco, ovvero della convenzione tra il Comune di Tavagnacco, i Civici Musei di Udine e la Società Friulana di Archeologia.
A seguire, uno studio del dott. Giovanni Filippo Rosset, La necropoli della cultura paleoslava di Köttlach e toponomastica in Friuli: alcune considerazioni.
Segue dibattito.
Giovedì 24 maggio
ore 20.30
Intervento del dott. Stefano Felcher, La costituzione dell'aggregazione comunale di Tavagnacco: uno spaccato della realtà locale durante gli anni del consenso al regime.
Segue dibattito.
Venerdì 25 maggio
ore 18.30
Il prof. Enos Costantini presenta il nuovo libro di Walter Ceschia, Dai Florio ai Bertoli sulla Roggia di Udine.
Sabato 26 maggio
ore 18.30
Il prof. Giovanni Frau presenta
- gli Atti del Secondo Convegno di Toponomastica Friulana (2002) a cura di Franco Finco. L'opera è costituita da due volumi: - I. La microtoponomastica (Udine, 8 giugno 2002). Sesto numero della collana Quaderni di Toponomastica Friulana; -II. Aspetti della ricerca toponimica (Colloredo di Monte Albano-Udine, 22-23 novembre 2002). Settimo numero della collana Quaderni di Toponomastica Friulana.
Il dott. Federico Vicario presenta
- il Compendio di bibliografia per la toponomastica friulana a cura di Ermanno Dentesano. Ottavo numero della collana Strumenti.
Domenica 27 maggio
dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle 18
Apertura al pubblico della mostra fotografica Branco. Immagini della memoria.