Mostra

RACCONTI POPOLARI FRIULANI PER LA SCUOLA

Fino al 29 settembre 2023
Gorizia, Casa Ascoli, via G.I. Ascoli 1

In continuità con l'anno scorso, anche l'edizione 2023/24 del celebre "diario gironzolone" Olmis della Società Filologica Friulana propone una scelta di racconti popolari di tradizione orale, quel gran tesoro che custodisce la memoria e l’anima stessa della nostra gente. Si tratta di un patrimonio di letteratura popolare raccolto da studiosi e ricercatori a partire dalla seconda metà del Novecento, un patrimonio che, pubblicato dalla Società Filologica Friulana in più di venti volumi, si trova ora ordinato e disponibile anche in rete.
I racconti, che trattano delle creature mitiche che popolavano i nostri boschi e i nostri monti - il maçarûl, il guriut, il tartarut, le agane, la strega, l’orco - sono accompagnati dai disegni degli illustratori friulani, che ormai da anni arricchiscono il diario di colori e di idee. 

Per questo si è pensato di allestire una mostra itinerante delle illustrazioni, che si potrà visitare in Casa Ascoli. sede della Società Filologica Friulana a Gorizia in via Ascoli 1.
Orario di visita: da lunedì a venerdì 10.00-13.30 e 15.00-17.30

Ingresso libero

Iscriviti alla Newsletter

Sarai informato sugli eventi. Riceverai le notizie della Società Filologica Friulana. Potrai prenotare le nostre pubblicazioni.
Iscriviti