La conferenza/concerto ha come obiettivo la divulgazione delle articolate ipotesi formulate da don Gilberto Pressacco (1945-1997) nei suoi lunghi anni di ricerca (tra musica, ritualità e tradizioni popolari, storia della cristianità aquileiese delle origini) sul misterioso canto/ballo Schiarazzula marazzula.
Il brano è compreso nella raccolta Primo libro de’ balli di Giorgio Mainerio del 1578 ed è poi documentato in ambito popolare nel 1624, esattamente 400 anni fa, quando in una lettera di denuncia al Sant’Uffizio di Aquileia il vicario curato di Palazzolo dello Stella descrisse un atto di superstizione per impetrare la pioggia.
La vigilia della Pentecoste un gruppo di paesani guidati da alcune donne girava in paese e immergeva in acqua degli aratri, il tutto al ritmo della canzone.
Certamente i contadini di Palazzolo, così come Mainerio, riproponevano un canto/ballo di antica tradizione popolare di cui Pressacco ha proposto affascinanti ipotesi circa titolo, funzione, e contesto rituale.
La conferenza si completa di esecuzioni musicali: un gruppo di strumenti antichi proporrà la versione polifonica di Schiarazzula e di altri balli “furlani” così come compaiono nella raccolta di Mainerio e poi il Coro dell’Università di Udine “G.Pressacco” proporrà versioni corali ed elaborazioni attualizzate degli stessi brani.
Relatore: Roberto Frisano
Gruppo di strumenti antichi: Silvia Dell’Oste, Michela Gani, Andrea Passerelli
Coro dell’Università degli Studi di Udine “G. Pressacco”, Direttore Fabio Alessi
UDINE
Sabato 19 ottobre, ore 18.30
Palazzo Antonini, via Petracco 8 (Aula 4)
GORIZIA
Giovedì 24 ottobre, ore 21.00
Casa Ascoli, via Ascoli 1
CODROIPO
Martedì 29 ottobre, ore 20.30
Biblioteca civica “Don G. Pressacco”, via 29 Ottobre 3