Dopo il successo della Summer School di friulano per insegnanti delle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado dell'anno scorso, vi presentiamo ora il programma della seconda edizione. La località è confermata e passeremo così tre giorni insieme in mezzo alla meraviglia dei monti ad Ovaro, località Aplis, per partecipare ad un percorso di formazione articolato ed accreditato secondo le linee guida MIUR 2016-2019.
Il programma prevede lezioni frontali con docenti esperti dell'Università e professionisti che terranno approfondimenti di linguistica, grammatica, letteratura e didattica, oltre alle attività laboratoriali che permetteranno di conoscere e mettere in pratica metodologie innovative e buone per le differenti età degli studenti (arte, storia, musica, tecniche artistiche, balli tradizionali, visite guidate sul territorio, oltre a tutto il resto…).
La partecipazione è libera e gratuita: ci si può iscrivere al percorso formativo completo, ad una giornata soltanto, a una o più lezioni. I timbri sulla tessera personale attesteranno le ore svolte (coloro che ancora non sono in possesso della tessera la potranno ricevere in questa occasione richiedendola al momento dell'iscrizione il 27 agosto).
È possibile pernottare nella stessa struttura dove si svolge il corso o in strutture adiacenti. La prenotazione e le spese di vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti.
Si richiede di iscriversi all'iniziativa (specificando i laboratori scelti) entro lunedì 20 agosto 2018 tramite la scheda d'iscrizione che va compilata in tutti i suoi campi e inviata all'indirizzo mail info@scuelefurlane.it. L'iscrizione è valida solo previa conferma, altrimenti chiamate lo 0432.501598 (int.5).
L'iniziativa prevede un massimo di 100 iscritti.
Per maggiori informazioni, contattare la referente di Docuscuele, dott.ssa Antonella Ottogalli, chiamando dalle 9:00 alle 13:00 dal lunedì al venerdì allo 0432.501598 - int. 5 o scrivendo una mail a info@scuelefurlane.it.
DOCUSCUELE è un progetto finanziato dall'ARLeF e dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, realizzato dalla Società Filologica Friulana e con la collaborazione dell'Ufficio Scolastico Regionale