2 posti in Filologica per i volontari del Servizio Civile Nazionale
IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE E' FISSATO
AL 28 SETTEMBRE 2018
Il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale ha indetto un bando per la selezione di 282 volontari da avviare nei progetti di servizio civile nella Regione Friuli Venezia Giulia. Nella graduatoria dei progetti presentati dagli enti accreditati figura anche il progetto
- ProLenghe 2018: promozione della lingua e della cultura friulana
promosso dalla Società Filologica Friulana per l’impiego di 2 volontari.
Possono partecipare alla selezione i cittadini europei o cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età. In particolare, per partecipare alla selezione in Filologica Friulana sono richiesti il diploma di scuola media superiore, la conoscenza di una o più lingue europee, conoscenze informatiche di base, buone capacità di comunicazione. La sede del servizio sarà la Società Filologica Friulana in via Manin 18 – 33100 Udine.
La durata del servizio è di 12 mesi, fino a un massimo di 1.400 ore. Ai volontari spetta un assegno mensile di Euro 433,80 mensili.
La domanda di partecipazione alle selezioni, regolarmente sottoscritta dall'interessato, accompagnata da fotocopia di valido documento di identità personale e corredata dalla scheda contenente i dati relativi ai titoli (allegato 4) e dall'informativa "Privacy" (allegato 5), dovrà essere indirizzata direttamente alla Società Filologica Friulana via Manin, 18 – 33100 Udine (tel. 0432 501598) e dovrà pervenire entro il 28 settembre 2018 (per le domande consegnate a mano entro le ore 18.00 del 28 settembre 2018).
È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per
un unico progetto di Servizio Civile Nazionale, da scegliere tra quelli
inseriti nel bando nazionale o nei bandi regionali e delle Provincie autonome,
pena l'esclusione.
La domanda potrà essere inviata tramite:
- posta elettronica certificata all'indirizzo sff@pec.filologicafriulana.it (si ricorda che è possibile inviare un messaggio ad un indirizzo di posta certificata solo da altro indirizzo certificato, non tramite indirizzo di posta ordinaria), avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato PDF;
- a mezzo raccomandata A/R;
- a mano.
Informazioni anche ai siti
www.infoserviziocivile.it e
www.serviziocivile.gov.it.