Convegno

Sesto Convegno di Toponomastica Locale

Branco di Tavagnacco, dal 16 al 25 maggio 2008

Comune di Tavagnacco

Società Filologica Friulana

Società Friulana di Archeologia

Provincia di Udine

 

SESTO CONVEGNO DI TOPONOMASTICA LOCALE

Branco di Tavagnacco, Centro Sociale, 16-25 maggio 2008

 

PROGRAMMA

Venerdì 16 maggio - ore 17.00

  • presso il Centro Civico di Tavagnacco, presentazione del CD Storie di fruts, realizzato dagli alunni della scuola primaria di Tavagnacco: storia, immagini e ricordi relativi alla frazione.

Venerdì 16 maggio - ore 18.30

  • Presentazione a cura di Sabrina Sguazzero del libro di Federico Vicario Archivi di Tavagnacco .
  • Presentazione della segnaletica viaria relativa al centro storico di Tavagnacco (vecchi nomi friulani di strade e piazze).

Sabato 27 maggio 2008 - ore 15.00

Sesto convegno di toponomastica locale

La toponomastica longobarda in Friuli e nelle regioni d'Italia: confronti e convergenze

Saluto delle Autorità.

Inizio dei lavori.

Coordinatrice: Sabrina Sguazzero.

Relatori:

  • Roberto Fontanot (Università di Trieste): Stratificazioni toponomastiche germaniche sul Carso triestino e in Istria;
  • Giuseppe Polimeni (Università di Pavia): Là dove “il dente morse”: tracce longobarde nell'onomastica della Lombardia medievale;
  • Maria Giovanna Arcamone (Università di Pisa): La toponomastica di origine longobarda nei ducati di Tuscia e Spoleto: il punto sulla ricerca;
  • Franco Finco (Università di Udine): Su alcuni toponimi d'età longobarda in Friuli.

Segue dibattito.

Martedì 20 maggio - ore 20.30

  • Le nuove tecnologie informatiche al servizio della ricerca archeologica. Conferenza a cura di Ivano Sebastianutti (Comune di Tavagnacco).

Mercoledì 21 maggio - ore 20.30

  • L'archeologia in Friuli attraverso al Società Friulana di Archeologia di Udine e le sue sezioni in Carnia, nel Medio Friuli, nel Friuli Orientale e nel Friuli Occidentale. Incontro con la Società Friulana di Archeologia.

Venerdì 23 maggio - ore 18.30

  • Inaugurazione della mostra fotografica Weisskirchen e Branco: due paesi, una storia, alla presenza di una delegazione di Weisskirchen (Austria).

Sabato 24 maggio - dalle ore 10.00 alle 12.00

  • Apertura della mostra fotografica al pubblico.

Sabato 24 maggio - ore 11.00

  • Inaugurazione, nel centro storico di Branco, di una fontana, dono del locale Gruppo Alpini, nonché di un restaurato affresco votivo, sempre alla presenza della delegazione austriaca. Intervento della banda musicale di Reana del Rojale. Segue momento conviviale nella piazzetta "Antonio Bernardino".

Sabato 24 maggio - ore 18.30

  • Agostino Peressini presenta il libro Antonio Bernardino. Memorie di Puar Toni di Mìlie di Sandro Comuzzo e Silvia Venturini.
  • Saluto delle autorità di Weisskirchen.

Domenica 25 maggio - dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00

  • Apertura della mostra fotografica al pubblico.

Domenica 25 maggio - ore 12.30

  • Pranzo paesano, organizzato dal Gruppo Alpini di Branco, con gli ospiti austriaci, presso la Bressane di Branc o, in caso di maltempo, nella sala parrocchiale.

 

La S.V. è cortesemente invitata.

 

 

Iscriviti alla Newsletter

Sarai informato sugli eventi. Riceverai le notizie della Società Filologica Friulana. Potrai prenotare le nostre pubblicazioni.
Iscriviti