Comunicazioni

SETTIMANA DELLA CULTURA FRIULANA 2020, BILANCIO FINALE

Bilancio molto positivo per la Setemane de culture furlane – Settimana della cultura friulana promossa dalla Società Filologica Friulana, che dal 18 al 28 ottobre 2020 ha proposto un variegato programma di oltre sessanta eventi, molti dei quali per la prima volta anche in streaming permettendo così di raggiungere – grazie alla preziosa collaborazione con Ente Friuli nel Mondo – molti friulani anche al di fuori dei confini regionali.

La maggiore novità di questa VII edizione, che avrebbe dovuto svolgersi come da tradizione a maggio, ma è stata riprogrammata a ottobre, è stata infatti la possibilità di seguire in diretta streaming molti degli eventi direttamente dal sito internet della manifestazione www.setemane.it

Una scelta che si è rivelata davvero provvidenziale alla luce degli ultimi DPCM di ottobre, poiché ha permesso di recuperare in versione on line alcuni degli eventi in presenza, che altrimenti sarebbero stati inevitabilmente annullati. A breve inoltre, sullo stesso sito, saranno caricati tutti gli interventi trasmessi on line così da poter rendere fruibili questi contenuti a tutti.

Tra questi, molto seguito è stato il ricordo del professor Gianfranco D’Aronco a un anno dalla scomparsa, con la presentazione della sua “Autobibliografia degli scritti (1941-2019)” pubblicata nella collana della Società “Biblioteca di studi linguistici e filologici”. Anche la tradizionale Fraie, la festa sociale del Sodalizio che quest’anno non è stata “de Vierte” (di primavera) ma “de Sierade” (d’autunno) e che avrebbe dovuto svolgersi a Vito d’Asio domenica 25 ottobre, si è invece tenuta on line. Così pure la cerimonia di premiazione del 41° Premio San Simon promosso dal Comune di Codroipo, che mercoledì 28 ottobre ha chiuso l’edizione 2020 della “Setemane”.

Tra gli eventi di maggior successo, tra quelli svolti on line, si segnalano gli omaggi al mister Enzo Bearzot a dieci anni dalla scomparsa, con ospiti del calibro di Bruno Pizzul, Franco Causio e Dino Zoff, allo scrittore Riedo Puppo nei cento anni dalla nascita, con il coordinamento di Federico Rossi, all’etnologa Andreina Nicoloso Ciceri nei 20 anni dalla morte con Cristina Noacco e Gian Paolo Gri. È stato ricordato anche il duecentocinquantenario di due grandi personaggi friulani, cui sono intitolati due tra i maggiori istituti scolastici superiori di Udine: Jacopo Stellini e Antonio Zanon.
Tra gli eventi in presenza, particolare successo per il concerto “La Cerva Savorgnana di Luigi Pozzi” a Venzone in collaborazione con l’Associazione Amici di Venzone, per la proiezione dei documentari “Il Friuli perduto” di Giorgio Trentin al Teatro sociale di Gemona in collaborazione con la Cineteca del Friuli, per le visite guidate multimediali alla scoperta di “Gorizia nascosta” in collaborazione con il Centro Teatro Animazione e Figure. 

Un ringraziamento particolare va ai numerosi enti, associazioni e istituti culturali del nostro territorio che, nonostante le difficoltà legate al periodo di emergenza sanitaria, hanno aderito con entusiasmo alla “Setemane” contribuendo anche quest’anno a una proposta culturale ricca e vivace.
 
A breve sul sito www.setemane.it si potranno rivedere tutti gli eventi che si sono svolti in streaming

Iscriviti alla Newsletter

Sarai informato sugli eventi. Riceverai le notizie della Società Filologica Friulana. Potrai prenotare le nostre pubblicazioni.
Iscriviti