Editoriale

Settimana della cultura friulana (5-16 maggio 2016)

Il Friuli si specchia nella sua storia, negli uomini che l’hanno onorato, nelle istituzioni che promuovono i valori della sua cultura e della sua identità. 

Una nuova Settimana della cultura friulana prosegue il cammino delle edizioni precedenti, mettendo al centro della rassegna momenti importanti della vita delle nostre comunità, come il drammatico terremoto del 1976, ricordando persone che di queste comunità sono state anima e cuore, come David Maria Turoldo, Giuseppe Marchetti, Renato Appi, Adalgiso Fior. Per la valorizzazione dello straordinario patrimonio culturale della nostra Terra, ancora una volta ci siamo trovati con amici e associazioni che si impegnano, con dedizione e passione, per l’ideale di un Friuli più unito, più forte e più cosciente, per un Friuli che sa coniugare la promozione del territorio e del passato con una nuova visione del domani.

Il nostro ringraziamento più cordiale va, in questa occasione, a quanti si sono impegnati a promuovere una rassegna così ampia e interessante di incontri, iniziative, visite, manifestazioni, presentazioni e convegni, con la qualificata partecipazione di istituzioni regionali e locali, scuole, associazioni culturali, proloco e fondazioni. Una Settimana della cultura friulana alla quale auguriamo, di cuore, la migliore fortuna.


Federico Vicario - Presidente della Società Filologica Friulana

Iscriviti alla Newsletter

Sarai informato sugli eventi. Riceverai le notizie della Società Filologica Friulana. Potrai prenotare le nostre pubblicazioni.
Iscriviti