Percorso fotografico

SOLDATI AL FRONTE

Tra i fondi fotografici custoditi dalla Società Filologica Friulana, il fondo del capitano Oreste Bugni raccoglie fotografie che risalgono al periodo maggio 1915-agosto 1919 e documentano le vicende belliche che si svolsero in territorio isontino, sul Collio e sul Carso italo-sloveno, nonché scene di vita di soldati e ufficiali al fronte e nelle retrovie e riproducono con nitidezza i particolari del paesaggio e delle armi utilizzate dalle unità combattenti.

Per commemorare il 4 novembre, giorno dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, data in cui terminava la prima guerra mondiale, abbiamo creato sul sito www.techefriulane.it il percorso fotografico "Soldati al fronte" tratto proprio dal Fondo Bugni. Per ricordare tutti coloro che, anche giovanissimi, sacrificarono la propria vita per la Patria.

PER ACCEDERE AL PERCORSO CLICCA QUI

Attraverso il portale www.techefriulane.it il patrimonio documentario della Società Filologica Friulana viene messo a disposizione dell'intera comunità: le collezioni digitali di volumi, articoli, fotografie, video e stampe sono accessibili a tutti e facilmente consultabili.

Iscriviti alla Newsletter

Sarai informato sugli eventi. Riceverai le notizie della Società Filologica Friulana. Potrai prenotare le nostre pubblicazioni.
Iscriviti