Novità on line

TRE MINUTI DI FRIULI

Nel 2021 la Società Filologica Friulana ha prodotto, su incarico di Ente Friuli nel Mondo, una serie di di video documentari riuniti sotto il titolo di Tre minuti di Friuli, che sono stati realizzati e mandati in onda da Telefriuli.
Si tratta di quindici filmati che permettono di conoscere in modo chiaro e completo un particolare argomento, evento storico, tradizione popolare o personaggio del Friuli.

I filmati si possono ora guardare liberamente dal nostro sito!

 

Questi gli argomenti e i relatori:

  • Abbazia benedettina Santa Maria in Sylvis di Sesto al Reghena - Andrea Tilatti, Università degli Studi di Udine
  • Abbazia di San Gallo di Moggio Udinese - Giuliana Pugnetti, Società Filologica Friulana
  • Giacomo Ceconi - Gianni Colledani, Società Filologica Friulana
  • Giandomenico Facchina - Gianni Colledani, Società Filologica Friulana
  • I fuochi epifanici - Claudio Lorenzini, Società Filologica Friulana
  • Il bacio delle croci - Claudio Lorenzini, Società Filologica Friulana
  • Il significato di "mandi" - Federico Vicario, presidente della Società Filologica Friulana
  • Il Tiepolo - Paolo Pastres, Deputazione di Storia Patria per il Friuli
  • Jacopo Pirona Federico Vicario, presidente della Società Filologica Friulana
  • Jacopo Tomadini - Franco Colussi, Società Filologica Friulana
  • La battaglia della Richinvelda - Andrea Tilatti, Università degli Studi di Udine
  • La biblioteca Florio - Andrea Tilatti, Università degli Studi di Udine
  • La Fondazione de Claricini Dornpacher - Oldino Cernoia, presidente Fondazione de Claricini Dornpacher
  • Pomponio Amalteo - Paolo Pastres, Deputazione di Storia Patria per il Friuli
  • Stelutis Alpinis - Franco Colussi, Società Filologica Friulana

 

 

Iscriviti alla Newsletter

Sarai informato sugli eventi. Riceverai le notizie della Società Filologica Friulana. Potrai prenotare le nostre pubblicazioni.
Iscriviti