Ciclo di conferenze

VENERDÌ D'ARCHITETTURA

Venerdì 21 febbraio 2025
17.00
Gorizia, Casa Ascoli, via Ascoli 1

Si conclude venerdì 21 febbraio alle ore 17.00 il ciclo di conferenze a cura dell'arch. Diego Kuzmin raccolte sotto il titolo Venerdì d'architettura, ospitate in Casa Ascoli, sede della Società Filologica Friulana in via Ascoli 1 a Gorizia.

Per l'ultimo incontro interverrà Alenka Di Battista, storica dell’architettura (Istituto Tutela Beni Culturali della Slovenia) sul tema Vinko Glanz: il palazzo comunale di Nova Gorica.

 

L’odierno palazzo comunale di Nova Gorica è stato uno dei primi edifici ad esser realizzati nel centro della città moderna nata sulla piana di Salcano dopo la seconda guerra mondiale, dopo il Trattato di pace di Parigi del 1947 che lasciava all’Italia la città di Gorizia la quale, fino ad allora e da secoli, era stata il capoluogo della valle dell’Isonzo.
Il suo progetto si deve all’architetto Vinko Glanz (1902-1977), già studente e collaboratore del professore Jože Plečnik (1872-1957) e figura di spicco tra gli architetti sloveni modernisti della seconda metà del Novecento, diventando importante artefice delle strutture di rappresentanza del nuovo Stato Jugoslavo, come il Parlamento di Lubiana del 1958, che con il Municipio di Nova Gorica presenta notevoli assonanze.
La realizzazione di Nova Gorica nei primi anni del secondo dopoguerra era senz’altro una vicenda importante, cosicché tra il 1948 e il 1949, Glanz propose per il palazzo municipale diverse varianti, spaziando da soluzioni monumentali e classiche a soluzioni più sobrie e moderniste, e operando come di consueto nella collaborazione con artisti sloveni suoi coetanei, come lo scultore Boris Kalin (1905-1975) per le statue sulla facciata o il pittore Slavko Pengov (1908–1966) per i dipinti murali della sala di rappresentanza, trasformando il palazzo comunale, con i mosaici pavimentali di stampo aquileiese del grande atrio e il giardinetto metafisico interno, in un opera d’arte totale che conserva inalterata ancora oggi la sua posizione dominante sulla piazza, ancorché questa non sia stata realizzata secondo i progetti iniziali.




Società Filologica Friulana
Sede di Gorizia
Casa Ascoli, via Ascoli 1
tel. 0481 533849
gorizia@filologicafriulana.it

Iscriviti alla Newsletter

Sarai informato sugli eventi. Riceverai le notizie della Società Filologica Friulana. Potrai prenotare le nostre pubblicazioni.
Iscriviti