Con l'auspicio di poterle quanto prima riaprire liberamente al pubblico, vi presentiamo virtualmente le nostre prestigiose sedi di Udine e Gorizia.
La sede udinese della Società Filologica Friulana è
Palazzo Mantica, importante dimora del XVI secolo. Si trova al civico 18 di via Manin, nei pressi dell'omonima porta che faceva parte della terza cerchia muraria della città. Palazzo Mantica è nostra sede dal 1966, quando, grazie all'impegno dell'allora presidente Guglielmo Pelizzo, la Società lo acquistò dagli ultimi discendenti della storica e nobile famiglia. Per la valorizzazione del ricco patrimonio artistico del palazzo, recentemente si è provveduto alla sua completa catalogazione.
La sede di Gorizia è
Casa Ascoli, al civico 1 di via Ascoli, all’ingresso del ghetto ebraico creato nel 1696 con editto dell’Imperatore Leopoldo I. Per la Società Filologica l’edificio riveste grande importanza storica, essendo la casa natale del glottologo goriziano Graziadio Isaia Ascoli (1829-1907) a cui il Sodalizio è dedicato. Casa Ascoli è diventata sede per il Friuli orientale nel 2019, anno particolarmente significativo in quanto è stato celebrato il Centenario di fondazione della Società.