Percorso bibliografico

VINI, UVA E VENDEMMIA

Settembre, mese di vendemmia. I grappoli sono maturi, il vino ribolle nei tini.
Anche l'uva e il vino sono simboli del Friuli; vi proponiamo un percorso di lettura a tema tratto dalle riviste friulane.

Per voi una selezione di contributi da poter consultare e scaricare liberamente in formato pdf. 
Clicca qui per accedere al percorso "Vins, ue e vendeme"

Il Tagliamento è il fiume del Friuli. Una millenaria storia di genti che da esso hanno tratto la risorsa più importante per la vita: l'acqua, ma anche cibo, energia per far girare i mulini e battere il ferro. Il fiume è stato una via di comunicazione per dare mobilità alle merci e alle persone, ma anche l'elemento da cui difendersi durante le piene. Parlare del Tagliamento è parlare del Friuli stesso, dalla geologia all'archeologia, dagli aspetti naturalistici a quelli storici, artistici, sociali, economici e letterari.
Il Tagliamento è il fiume del Friuli. Una millenaria storia di genti che da esso hanno tratto la risorsa più importante per la vita: l'acqua, ma anche cibo, energia per far girare i mulini e battere il ferro. Il fiume è stato una via di comunicazione per dare mobilità alle merci e alle persone, ma anche l'elemento da cui difendersi durante le piene. Parlare del Tagliamento è parlare del Friuli stesso, dalla geologia all'archeologia, dagli aspetti naturalistici a quelli storici, artistici, sociali, economici e letterari.
Il Tagliamento è il fiume del Friuli. Una millenaria storia di genti che da esso hanno tratto la risorsa più importante per la vita: l'acqua, ma anche cibo, energia per far girare i mulini e battere il ferro. Il fiume è stato una via di comunicazione per dare mobilità alle merci e alle persone, ma anche l'elemento da cui difendersi durante le piene. Parlare del Tagliamento è parlare del Friuli stesso, dalla geologia all'archeologia, dagli aspetti naturalistici a quelli storici, artistici, sociali, economici e letterari.
Il sito www.rivistefriulane.it mette a disposizione migliaia di articoli di storia e cultura friulana, tratti dalle seguenti riviste: «Ce fastu?», «Sot la Nape», «Memorie Storiche Forogiuliesi», «Atti dell’Accademia Udinese di Scienze Lettere ed Arti», «Atti dell’Accademia San Marco di Pordenone», «La Panarie». 

Iscriviti alla Newsletter

Sarai informato sugli eventi. Riceverai le notizie della Società Filologica Friulana. Potrai prenotare le nostre pubblicazioni.
Iscriviti