Appuntamenti

XCVII CONGRESSO SOCIALE, LA GIORNATA E LE MANIFESTAZIONI

Dal 2 al 13 ottobre 2020
Fiumicello Villa Vicentina (loc. San Valentino)
Dopo le celebrazioni per l'anno del Centenario di fondazione, ricorse nel 2019,  per dare continuità alla riflessione sull'istituzione che rappresenta a pieno titolo la comunità friulana nella sua identità storica e morale, nel 2020 la Società Filologica Friulana si incontra a Fiumicello Villa Vicentina, territorio che diede i natali a Ugo Pellis (1882-1943), benemerito degli studi friulani e uno dei padri dell'Istituto.

Per la prima volta nella storia della Società il nostro Congresso sociale si tiene in questa comunità, un'occasione di festa, per la Filologica e per il Friuli, e primo grande evento dopo lo stop obbligato da febbraio a questa parte,a dimostrazione della volontà di superare la pandemia e i timori, di non fermarsi e di guardare al domani con serenità e speranza.

L'appuntamento sarà per domenica 4 ottobre 2020, con prenotazione obbligatoria presso la segreteria della Filologica e fino ad esaurimento dei posti disponibili, nell'osservanza della normativa vigente contro il Covid-19 (tel. 0432 501598 int. 1, info@filologicafriulana.it) .

Aprirà le manifestazioni congressuali, venerdì 2 ottobre, la proiezione speciale del docufilm L'Atlante della Memoria, per la regia di Dorino Minigutti, che si ispira proprio alla figura di Ugo Pellis e alla grande impresa da lui condotta per l'ALI - Atlante Linguistico Italiano (prenotazioni presso la biblioteca comunale di Fiumicello, tel. 0431 969440, biblioteca.fiumicello@comune.fiumicellovillavicentina.ud.it).

In occasione del Congresso e in due serate a Fiumicello (martedì 6 ottobre) e Villa Vicentina (martedì 13 ottobre) sarà presentato il Numero Unico "Flumisel La Vila", a cura di Ferruccio Tassin: 550 pagine illustrate, 40 contributi scritti da oltre 30 autori sulla storia, ambiente, gente del territorio.




Il programma della giornata e delle manifestazioni congressuali, con i recapiti per le prenotazioni, si può scaricare al download in questa pagina

Nella foto, il borgo di San Valentino di Fiumicello in una cartolina viaggiata nel 1926 (p.g.c. G. Mossenta)

Iscriviti alla Newsletter

Sarai informato sugli eventi. Riceverai le notizie della Società Filologica Friulana. Potrai prenotare le nostre pubblicazioni.
Iscriviti